Il Sessantotto della Cattolica: ad Artemisia il libro di memorie

6 novembre 2018 | 17:30
Share0
Il Sessantotto della Cattolica: ad Artemisia il libro di memorie

Venerdì (9 novembre) alle 18, al polo culturale Artemisia di Tassignano, sarà presentato il volume edito da NovaEuropa I ribelli. Memorie del Sessantotto all’Università Cattolica alla presenza della sua curatrice Sofia Sandreschi, laureata in filosofia con una tesi su Pier Paolo Pasolini e studiosa dei movimenti del ’68 e del ’77 in Italia e in Europa. Con lei, la giornalista e scrittrice Romina Lombardi, direttrice del magazine L’ordinario.

L’appuntamento fa parte della rassegna Una spina nel fianco. Il Sessantotto: ricordi al femminile di un movimento promossa dal Comune di Capannori, in collaborazione con le associazioni Itaca e I ricostruttori in occasione del cinquantenario del ’68. Il libro è una raccolta di contributi elaborati da coloro che, fra il 1967 e il 1968, sono stati i protagonisti del movimento studentesco alla Cattolica di Milano. Le loro parole contribuiscono a formare un racconto a più voci che unisce aneddoti personali, ricostruzioni storiche, analisi del contesto e delle motivazioni fondamentali, mettendo in luce come i prodromi del Sessantotto milanese siano rintracciabili nella contestazione messa in atto dagli studenti cattolici alla fine del 1977. Tra le memorie degli autori si intravede il sogno di una nuova comunità sociale e politica che ha animato i giovani di quell’epoca. I contributi sono affiancati da foto e documenti dell’epoca e, in appendice, due interviste raccontano la nascita del collettivo politico e del collettivo donne dell’Università Cattolica. L’ingresso è libero.