All’auditorium di Porcari 3 mesi di spettacoli

20 dicembre 2018 | 13:50
Share0
All’auditorium di Porcari 3 mesi di spettacoli

Musica, parole, danza e magia: all’auditorium Da Massa Carrara di Porcari saranno tre mesi ricchi di appuntamenti. Il calendario dell’auditorium, che accompegnarà i cittadini di Porcari fino ad aprile, è stato presentato questa mattina (20 dicembre) dal presidente della Fondazione Cavanis Lori Del Prete, l’assessore Fabrizia Rimanti e Giovanni Fedeli della Cattiva Compagnia. Ad aprire le danze sarà il concerto di Capodanno, che vedrà la presenza dell’orchestra giovanile Cavanis.

Dalla tradizione fino ad alcune novità, Lori Del Prete entra nei dettagli del programma: “Oggi presentiamo il programma delle attività dei prossimi 4 mesi, una ricca varietà di spettacoli che accompagnerà Porcari fino ad aprile. Si parte dallo spettacolo tradizionale del 1 gennaio, il concerto di Capodanno. Quest’anno ci sarà una novità: a suonare sarà orchestra giovanile Cavanis, a cui per l’occasione si aggiungeranno 3-4 professionisti per dar vita ad un concerto di livello superiore. Un modo anche per mettere a confronto i ragazzi con dei professionisti. Il filone degli spettacoli seguirà la tradizione: il 4 gennaio ci sarà Luci di solidarietà, uno spettacolo di varietà a favore di Telethon. Dal 18 gennaio, invece, partirà una delle rassegne più apprezzate dal pubblico: Chiaro di luna, che come al solito vedrà come protagoniste le compagnie teatrali del Comune di Porcari. La novità della stagione è rappresentata dai musical, spettacoli fatti con e per i giovani. La colonna portante sarà NIkolas Antares Toselli. Ampio spazio alla musica anche con lo spettacolo del 16 febbraio, Che cos’è l’amor…, con la presenza di Laura De Luca e Meme Lucarelli. Non mancherà, inoltre, lo spettacolo dedicato alle cover di De Andrè, da 3 anni diventato ormai un appuntamento fisso. I numeri dei visitatori sono in continua crescita: negli ultimi 2 mesi, siamo riusciti a tenere una media di oltre 70 persone per spettacolo. Tre volte abbiamo registrato il tutto esaurito”.
Non mancheranno gli spettacoli dedicati ai bambini: “Portiamo avanti un progetto di spettacoli per bimbi e famiglie – commenta Giovanni Fedeli -, che sappiano unire lo spettacolo alla formazione. Quest’anno all’auditorium portiamo un personaggio davvero importante: il 7 marzo, infatti, Porcari ospiterà Alessandro Benvenuti in Un comico fatto di sangue. Un appuntamento da non perdere, con una commedia che fa riflettere. Ci saranno due spettacoli dedicati ai bambini più piccoli: Il canto del coccodrillo e Pollicino, due spettacoli tra originalità e tradizione. Il 23 e il 24 marzo spazio alle prime visioni, dove le compagnie del territorio (e non solo) avranno un importante vetrina”.
“La Fondazione Cavanis e l’Auditorium rappresentano un elemento di eccellenza per la nostra comunità – le parole di Fabrizia Rimanti -: grazie al lavoro della fondazione, infatti, l’Auditorium è diventato un luogo di cultura. Avvicina la comunità alla musica, al cabaret, al teatro. Non è facile avvicinare tutte le persone alla cultura: bisogna offrire spettacoli di qualità mantenendo un taglio popolare. Le compagnie teatrali del nostro Comune saranno protagoniste: non ci dimentichiamo, infatti, che abbiamo ben 7 realtà che promuovono la cultura mettendo in scena spettacoli di valore. Volevo anche sottolineare i prezzi abbordabilissimi dei biglietti, anche questo è un modo per avvicinare tutti alla cultura. Il paese sta rispondendo, gli spettacoli registrano una grande partecipazione anche da Comuni limitrofi. Il tutto grazie al lavoro della Fondazione, che ha dato vita anche ad esperienze molto originali”.
Il programma. Si comincia il primo dell’anno, con il tradizionale concerto affidato quest’anno all’orchestra Giovanile Cavanis, diretta dal Maestro Roberto Presepi. Sul palco una ventina di giovani elementi, corroborati da tre o quattro professionisti. Assoluta novità la rassegna dedicata al musical, fatta da e per i giovani. È in programma tutti i venerdì dal 4 gennaio all’8 febbraio, sotto la direzione tecnica di Nicolas Torselli. Torna come ogni anno la rassegna Chiaro di Luna Inverno, dedicata al teatro amatoriale in collaborazione con la Fita. Si parte il 18 gennaio con “Ti farò chiamare Zia”, commedia brillante tutta porcarese, scritta da Giampiero Della Nina e portata in scena dalla Compagnia “Aldo Toschi”. Non mancheranno gli incontri con la musica con Laura De Luca con Meme Lucarelli, secondo atto del fortunatissimo spettacolo dello scorso ottobre, e la musica d’autore con le cover di De André e la partecipazione del musicista Roberto Puccini. Prosegue ed anzi si rafforza la collaborazione con La Cattiva Compagnia, che ripropone gli spettacoli dedicati ai più piccoli (Il canto del Coccodrillo il 7 marzo e Pollicino il 10) e aggiunge un appuntamento di grande livello, il 7 marzo: l’inedito spettacolo scritto e recitato dal comico toscano Alessandro Benvenuti, commedia brillante ma che aiuta a riflettere. Il 23 e 24 marzo la due giorni con la vetrina di prime visioni nell’ambito di Lucca Teatro Festival.
I prezzi. Anche per il 2019 i prezzi applicati sono davvero alla portata di tutti. Si va da 8 a 6 euro, una politica che ha dato ottimi risultati perché la comunità porcarese ha sempre risposto con grande entusiasmo. A breve il cartellone sarà on line sul sito www.fondazionecavanis.org.