Giornata mondiale per l’ambiente, iniziativa del museo virtuale ‘Terra ti voglio bene’

5 giugno 2020 | 14:09
Share0
Giornata mondiale per l’ambiente, iniziativa del museo virtuale ‘Terra ti voglio bene’

Anche la Piana del Cibo sostiene il progetto ideato per le nuove generazioni

Tante le realtà a fianco dell‘iniziativa del museo virtuale Terra ti voglio bene ideata in occasione della Giornata mondiale per l’ambiente. Al progetto hanno infatti aderito varie scuole di Lucca e provincia, insieme a Slow Food Compitese, a Magia verde onlus e alla Piana del Cibo. Il museo virtuale creato da Andriani Educational accoglie disegni e riflessioni di bambini e bambine di tutta Italia sul tema della protezione dell’ambiente. I contributi, raccolti in brevi filmati, sono sostenuti dal supporto di validi musicisti che hanno donato i loro brani ai giovani artisti.

Nato per sostenere gli allievi delle primarie in questo momento difficile, a scuole chiuse, il progetto rappresenta un percorso innovativo della didattica a distanza. Ambiente e sostenibilità sono temi centrali che aiutano gli studenti a riavvicinarsi alla natura e a riflettere sulla necessità di proteggere il nostro pianeta grazie a una didattica collaborativa, fondata sullo scambio fra giovani e adulti. Il progetto ha visto la partecipazione di oltre 600 bambini provenienti da Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio e Puglia. Ai partecipanti è stato chiesto di trasformarsi in artisti raccontando con disegni e pensieri il loro affetto per la terra. II gruppo di lavoro sostenuto da Andriani comprende, oltre ai numerosi studenti, gli insegnanti appartenenti alla rete Dialogues di educazione alla cittadinanza globale. Per valorizzare i numerosi contributi pervenuti ciascuna delle regioni coinvolte avrà il suo museo, che bambini e bambine potranno visitare spaziando da un museo all’altro, supportati da attività di approfondimento che permetteranno loro di riflettere e confrontarsi. I disegni e i pensieri di bambini e bambine raccontano il loro desiderio di cambiamento e l’intento di rafforzare la comunità e sono accompagnati da musiche differenti per ogni regione, donate per l’occasione da validi musicisti.

Il motto scelto per l’edizione 2020 della Giornata mondiale dell’ambiente è ‘È il momento per la natura’, per ricordarci che la crisi della biodiversità è una preoccupazione non solo urgente, ma anche esistenziale – sostiene Giorgio Dalsasso, presidente del Consiglio della Piana del Cibo -. Molte specie viventi sono minacciate di estinzione, molti ecosistemi sono stati distrutti, degradati, frammentati e solo una piccola percentuale è rimasta intatta. Con la crisi della biodiversità è a rischio la fornitura dei servizi eco-sistemici, dagli alimenti al legno, dall’acqua ai medicinali, dalla regolazione del clima al controllo dell’erosione del suolo. La sicurezza alimentare, il benessere e la prosperità delle comunità umana è messa in pericolo se non si intraprendono azioni per invertire la crisi della biodiversità. La Giornata mondiale per l’ambiente è un’importante occasione di riflessione e di approfondimento di questi temi. Per questo la Piana del Cibo sostiene l’iniziativa del Museo virtuale che coinvolge le nuove generazioni, ovvero i futuri cittadini in un’opera di riflessione e sensibilizzazione sulla necessità di avvicinarsi alla natura e di difendere il pianeta anche adottando nuovi stili di vita”.

A Lucca hanno partecipato al progetto il tenore Maurizio Marchini, che ha concesso la sua interpretazione di Nessun Dorma, dal Turnandot di Puccini, e Davide Giovanni Tomasi, con il brano n 4-G-448 di Lugi Boccherini interpretato con il Mucha Quartet. Il video realizzato con i disegni dei bambini delle scuole di Lucca può essere visionato al link www.youtube.com/watch?v=5lalKfzM3iUHYPERLINK .