“Visioni sonore”, allo Scompiglio il concerto della Blind International Orchestra

17 ottobre 2023 | 12:49
Share0
“Visioni sonore”, allo Scompiglio il concerto della Blind International Orchestra

Appuntamento sabato (21 ottobre) alle 19,30 con la prima formazione al mondo composta per metà da musicisti ciechi o ipovedenti

Riprendono gli appuntamenti musicali proposti dalla Associazione culturale dello scompiglio negli spazi della tenuta di Vorno, sotto la direzione di Antonio Caggiano. Da ottobre a dicembre, 3 concerti esploreranno i temi del silenzio, della morte e della rinascita, attraverso il fil rouge dell’improvvisazione.

Sabato (21 ottobre) alle 19,30, apre la rassegna il concerto Visioni sonore, che vede impegnata la Blind orchestra, fondata e diretta da Alfredo Santoloci. Prima formazione orchestrale al mondo composta per metà da musicisti normodotati e per metà da musicisti ciechi o ipovedenti, la compagine rompe ogni schema, dimostrando come la musica possa superare ogni barriera. Il programma spazia dal profondo pathos del barocco alle vibranti melodie del musicista argentino Javier Girotto, ospite del concerto, la cui poetica, scaturita dalla solida formazione accademica acquisita alla Berkley school of Boston e innestata sulla musica di tradizione popolare argentina, rappresenta la perfetta sintesi fra la tradizione e la musica nuova.

Bio, Blind international orchestra, è la prima orchestra che accoglie musicisti ciechi e ipovedenti. Nata dalla visione e dall’intuizione del compositore e direttore d’orchestra Alfredo Santoloci, docente al conservatorio Santa Cecilia di cui è stato direttore, la Bio ha visto la luce il 13 novembre 2022 in un concerto che ha dato il ‘la’ a questa storia nuova. Attraverso l’ausilio di un sistema vocale di comunicazione e di ascolto, ai musicisti non vedenti vengono impartite tutte le indicazioni agogiche ed espressive indispensabili per affrontare repertori che spaziano dalla musica barocca, alla musica moderna, al jazz e alla musica contemporanea. La Bio ha già ricevuto l’attenzione da parte delle più importanti emittenti televisive e radiofoniche sia nazionali che estere: Rai1, Rai2, Rai3. Tv5, Tv2000, Unicusano, RadioRai, Radio Svizzera.

Negli spazi espositivi Dello scompiglio sono inoltre visitabili: Reverse, di Chiara Bettazzi. Pensata appositamente per la Tenuta dello scompiglio, la mostra prende forma a partire dall’idea di natura morta come genere pittorico, legandolo alla sua genesi e alla sua evoluzione nel corso della storia dell’arte; le videoinstallazioni Rubedo (durata: 24’24’’) e On the corner (durata: 18’02’’), di Cecilia Bertoni, che indagano la relazione tra il vivere e il morire, tra il corpo come prigione e la transizione dell’anima come liberazione attraverso due lavori che si specchiano e si riflettono a partire da un limite che si dissolve.

Le mostre, a cura di Angel Moya Garcia, sono visibili fino al 17 dicembre. Biglietti. Concerto Visioni sonore: intero 15 euro, ridotto 10 euro. Ingresso opere permanenti dal giovedì alla domenica, dalle 14 alle 18 oppure su appuntamento, al costo di 5 euro.

Le videoinstallazioni Rubedo (durata: 24’24’’) e On the corner (durata: 18’02’’) sono riservate a un numero limitato di persone per ogni proiezione per cui è vivamente consigliata la prenotazione. In occasione del concerto gli orari di proiezione di entrambi sono 14,30, 15, 15,30, 16, 16,30, 17, 17,30, 18 e 18,30. Per prenotarsi scrivere a biglietteria@delloscompiglio.org segnalando l’orario scelto per ognuna delle due videoinstallazioni. Si prega di arrivare in anticipo per consentire la visione integrale dei video.