Dal lago di Sesto alla Gherardesca, a Capannori il focus sull’area naturalistica

Appuntamento giovedì (9 novembre) a partire dalle 10 nella sala consiliare
Giovedì (9 novembre), a partire dalle 10, la sala consiliare di Capannori ospiterà la conferenza Dal lago di Sesto alla Gherardesca. Passato e presente di un’area di interesse storico e naturalisticopromossa dal Comune in collaborazione con la soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara, l’associazione Capannori IV Miglio e il Comune di Porcari.
L’incontro, che analizzerà gli aspetti archeologici, storici e ambientali dell’area naturalistica, si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, di Angela Acordon, soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara, Eleonora Lamandini, assessora alla cultura del Comune di Porcari e Paolo Bertolucci, presidente dell’associazione Capannori IV Miglio.
La conferenza proseguirà con un focus sul tema Archeologia nella Piana del Bientina. Scoprire, proteggere e condividere che vedrà gli interventi di Neva Chiarenza, funzionaria archeologa della soprintendenza e di Michelangelo Zecchini, archeologo, membro ordinario dell’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti. Successivamente Giampiero Della Nina, scrittore ed esperto di storia locale, porterà un contributo sul tema Lotte per il possesso delle terre del lago di Sesto all’indomani della bonifica del 1854. Infine la biologa Arianna Chines interverrà su L’importanza dell’area umida della Gherardesca: economia del lago nel tempo e nello spazio. A chiudere i lavori sarà l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti.