‘Lettere da molto lontano’, spettacolo di teatro ragazzi allo Scompiglio di Vorno

Domani (3 marzo) alle 16,30 la messa in scena del Teatro Nazionale di Genova
Domani (3 marzo) alle 16,30, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno il Teatro Nazionale di Genova presenta Lettere da molto lontano, spettacolo di teatro ragazzi diretto da Elena Dragonetti, liberamente ispirato all’opera di Toon Telleger.
In scena, Scoiattolo è impegnatissimo a scrivere lettere a molti dei suoi amici animali, finché non arriva il messaggio di Elefante, che chiede a Chiocciola di poter danzare con lei sopra il suo guscio per sentirsi finalmente leggero, almeno una volta nella vita. Formica si prepara a partire per un viaggio alla scoperta di dove finisce il cielo, mentre l’indomani si prepara una grande festa a cui sono invitati tutti gli animali. Tante storie, tanti personaggi buffi, timidi o sfrontati, si incontrano in una giostra che alterna ironia, gioco, poesia. La narrazione e il lavoro coreografico trasportano il pubblico in un mondo sospeso, abitato da animali curiosi e un po’ filosofi, capaci di parlare in modo semplice e diretto ai bambini quanto agli adulti. Teatro d’attore. Età consigliata: dai 5 anni e per tutti.
Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto dalla regista e artista Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’azienda agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l’omonima associazione culturale.
L’Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (Spe). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi.
Biglietti adulti: 7 euro; bambini 3-12 anni e over 65: 5 euro. Prenotazione obbligatoria