Primo Maggio a Capannori, Capossela dedica un bis a Lele Panigada: premiata la band vincitrice

2 maggio 2024 | 13:31
Share0
Primo Maggio a Capannori, Capossela dedica un bis a Lele Panigada: premiata la band vincitrice
Primo Maggio a Capannori, Capossela dedica un bis a Lele Panigada: premiata la band vincitrice
Primo Maggio a Capannori, Capossela dedica un bis a Lele Panigada: premiata la band vincitrice
Primo Maggio a Capannori, Capossela dedica un bis a Lele Panigada: premiata la band vincitrice
Primo Maggio a Capannori, Capossela dedica un bis a Lele Panigada: premiata la band vincitrice
Primo Maggio a Capannori, Capossela dedica un bis a Lele Panigada: premiata la band vincitrice

Non solo musica sul palco di piazza Aldo Moro: c’è stato un dibattito anche sui temi del lavoro

E’ andato in archivio il concertone del Primo Maggio a Capannori che, nonostante la pioggia, è stato un successo.

Capannori, il concertone del Primo Maggio vince la sfida con la pioggia: Capossela, Arisa e Gaia infiammano la folla – Luccaindiretta

Non sono mancati i momenti emozionanti. In particolare quando Vinicio Capossela, cantautore, ri-trovatore, immaginatore, che si è esibito insieme a Fan Fath Al, la fanfara balcanica, facendo ballare la piazza, ha dedicato un bis, Ovunque proteggi, a Lele Panigada, al quale è stato intitolato un premio musicale, la cui finale si è svolta martedì scorso (30 aprile) sullo stesso palco. L’evento ha visto anche un momento istituzionale. A metà pomeriggio per parlare dei temi del lavoro sono saliti sul palco il sindaco, Luca Menesini, con tutta la giunta, l’assessore al lavoro della Regione Toscana, Alessandra Nardini e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali: Antonio Mercuri per la Cgil, Simone Pialli per la Cisl e Massimiliano Bindocci per la Uil. Quest’ultimo ha parlato a nome delle tre organizzazioni sindacali. A condurre la manifestazione è stato Alberto Grezzani.

In piazza Aldo Moro erano presenti anche stand delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e quelli della Commissione Pari Opportunità, del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, dei Donatori di sangue, delle Misericordie e dell’Ordine degli Infermieri di Lucca. Il concerto è stato quindi anche un’occasione per promuovere servizi e realtà territoriali.

Grande successo anche per la finale del concorso musicale Lele Panigada nato da un’idea di Michela Panigada e Marco Bachi che, promosso dal Comune in collaborazione con WØM Fest, si è svolto sul palco di piazza Aldo Moro martedì (30 aprile). A sfidarsi le due band finaliste Ore Di Sole e UnaDaSola. A vincere il concorso è stato il duo UnaDaSola composto da Arianna Lorenzi e Francesco Tommasi. A premiare la band vincitrice è stato il vice sindaco Matteo Francesconi salito sul palco insieme a Michela Panigada e Marco Bachi, ma a consegnarli la targa è stato il sindaco Luca Menesini sul palco del concerto del Primo Maggio alla presenza di Michela Panigada.

A consegnare il premio alla band seconda classificata, Ore Di Sole è stato Marco Bachi in rappresentanza della Jam Academy. La finale del premio Panigada si è aperta con l’esibizione di tre band nate negli anni ‘90 proprio su spinta di Lele Panigada: Zeon, Whistles e Easy Time. Dopo l’esibizione delle band finaliste sul palco è salito lo special guest della serata, direttamente dalle fasi serali del programma X Factor 23, Selmi, che ha presentato il suo primo Ep Perderci nell’attimo. A seguire il djset di Push. La serata è stata condotta da Stefano Legno Guidi, già bassista della band culto lucchese Le Formiche nell’Orto.

In piazza Aldo Moro erano presenti gli stand di alcune associazioni, enti e realtà locali: Azienda Usl Toscana nord ovest-Attività Consultoriali zona Piana di Lucca, la tenda società Cooperativa, Kosmoplane Odv, associazione Ancora, associazione Lillero Aps, Caritas Young. Sarà presente anche uno stand dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune per presentare i progetti passati e futuri rivolti ai giovani. In piazza anche il mezzo mobile ‘Tam Tam’, nell’ambito del progetto Let’s Ginb – La biblioteca vi aspetta!, gestito dall’Impresa Sociale Eda Servizi, per ascoltare idee e proposte dei giovani.