Sentieri di favole, allo Scompiglio due fine settimana di spettacoli e laboratori per bambini

13 giugno 2024 | 12:29
Share0
Sentieri di favole, allo Scompiglio due fine settimana di spettacoli e laboratori per bambini

Ecco tutto il programma

Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla associazione culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno: due fine settimana all’aperto, a giugno e a settembre, con laboratori creativi, percorsi tematici itineranti e spettacoli teatrali negli spazi esterni della Tenuta. Un’occasione per i ragazzi di vivere momenti di gioco al di fuori dall’ambito domestico, e per tutti di ri-scoprire la natura della Tenuta, dove maestosi alberi, ninfei e aree boschive si alternano a vigneti e zone a vocazione agricola, abbracciando ambienti e forme diverse in un unico giardino.
La rassegna, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prende il via sabato 15 e domenica 16 giugno, e prosegue il 14 e 15 settembre.

Si inizia sabato (15 giugno) alle 10,30, con lo spettacolo itinerante Il drago dalle sette teste, Compagnia Teatro dell’Orsa. Progetto Calvino100 | liberamente tratto dalla raccolta Fiabe italiane, di Italo Calvino . Un sentiero di musica e parole per attraversare il tempo lento delle storie, gli incanti, le prove da superare grazie ai suggerimenti di invisibili aiutanti magici. Il drago dalle sette teste è una libera interpretazione dell’omonimo racconto popolare tratto dalle Fiabe italiane, ricerca che si inserisce nel progetto dedicato a Italo Calvino nel centenario della nascita. Età consigliata: dai 5 anni e per tutti
Alle 10,30 e alle 11,30, spettacolo per bambini 0-3 anniSplash!!! spettacolo di danza, musica e improvvisazione per bebè con la direzione artistica Silvia Bennett con Silvia Bennett, Anna Solinas, Igor Vazzaz. Sarà un autentico tuffo nell’incanto della composizione istantanea, propone a un pubblico assai particolare, composto da bebè, un viaggio stimolante, creativo, sempre diverso, in grado di carpire la peculiare attenzione dei piccoli spettatori mediante il movimento, la danza e la musica.
Alle 15 di sabato e domenica in programma I cesti di Etta. Laboratorio di cesteria per bambini, a cura di Laura Mazzoni. Un laboratorio di cesteria in midollino per adulti e bambini che desiderano imparare le basi dell’arte dell’intreccio;
Sabato è in programma anche Pitture rupestri. Laboratorio a cura di Food Family Hub
Attraverso l’uso di inchiostri edibili e pennelli, il laboratorio propone la creazione di pitture rupestri; domenica: Piccola officina di stampa materica. Laboratorio a cura di  Artebambini Che segno lasciano i materiali? Può nascere un disegno solo lasciando un segno? Sperimentare le tracce lasciate dagli oggetti permette ai partecipanti di esplorare mondi inaspettati.
Alle 18 ci sarà lo spettacolo di teatro ragazzi, Tcp Tanti Cosi Progetti, Il lupo e i sette capretti di e con Danilo Conti e Antonella Piroli | produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri | in collaborazione con Teatro Il Parioli. Un lupo desidera divorare sette capretti e aspetta l’occasione favorevole, che si presenta quando mamma capra li lascia soli per andare a fare spesa. La fiaba classica viene riproposta al pubblico attraverso un linguaggio particolare: l’attore in scena agisce e interagisce con tanti elementi, manipolandoli e giocando con essi. Età consigliata: dai 3 anni e per tutti. Tecnica: teatro d’attore, pupazzi e oggetti

Domenica, alle 21, in programma Lucciola lucciola vien da me… a cura dell’entomologa Malayka Picchi. Passeggiata tematica alla scoperta delle lucciole che vivono nella Tenuta Dello Scompiglio durante la quale l’entomologa racconterà aspetti interessanti della vita di questi straordinari insetti.

Nei giorni di spettacolo è  inoltre possibile visitare Appunti dal mare, la mostra dell’artista Anna Raimondo, a cura di Angel Moya Garcia, e le opere permanenti negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio: Camera #3, installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman; In sosta di f.marquespenteado; There is not a priori answer to this dilemma (The Dolphin Hotel) di Francesca Banchelli; W18S di Antonio Rovaldi e Ettore Favini; Un Esilio di Valentina Vetturi; L’Attesa di Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman; la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria; Arie per lo Scompiglio di Alfredo Pirri; Sunday Lunch, di Eugenio Tibaldi.