“Questa, per l’umanità, è un’occasione”: l’ottimismo oltre la pandemia
26 marzo 2020 | 19:10

Altre due riflessioni sui buoni motivi per rimanere ottimisti. Chi vuole può scrivere a info@luccaindiretta.it
Tre buoni motivi per vedere il bicchiere mezzo pieno. Perché, in fondo, l’ottimismo va saputo educare e quello che ciascuno sta vivendo può anche insegnare qualcosa. Chiunque volesse contribuire alla rubrica C’è futuro può inviare i propri tre motivi all’indirizzo email info@luccaindiretta.it e volentieri li pubblicheremo.
Ecco, allora, le tre ragioni d’ottimismo pensate da due lettori.
- Sto bene, stanno bene i miei familiari e poi vivo in una casa con tanto verde intorno e quindi non mi sento prigioniera.
- Il silenzio non è un vuoto, ma un diversamente pieno.
- La vicinanza a oltranza fa scoprire cose inusitate di me, degli altri, di me e gli altri in relazione.
MCB
- Il bicchiere è mezzo pieno perché è primavera, colori e profumi nell’aria mi riportano e sensazioni lontane nel tempo, perché ora c’è il tempo di riflettere, ricordare, perdersi in un pensiero e inseguirlo a lungo come quando sei un bambino.
- È mezzo pieno perché l’ora di ginnastica a almeno un metro di distanza che giornalmente faccio con le mie figlie è un momento nostro, di intimità, conoscenza e risate.
- È mezzo pieno perché quello che ci insegnerà questo momento, non solo come individui, ma come umanità, sarà sicuramente una splendida occasione.
Silvana Ferrari