Comics, quarto giorno fra serie tv, parate e Cosplay

2 novembre 2018 | 18:04
Share0
Comics, quarto giorno fra serie tv, parate e Cosplay

Lucca Comics and Games entra nella sua seconda metà. Dopo il record di presenze, nonostante la pioggia, del venerdì ci si appresta a un sabato ancora ricco di appuntamenti e di eventi interessanti. Si entra nel vivo, in particolare, con le finali dell’area giochi e con il cosplay. Ma vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta.

Alle 10 in area tornei si parte con la finale nazionale di Bang!, il gioco di Emiliano Sciarra edito da Dv Giochi. Interessante showcase, sempre alle 10, in sala Tobino con tre scuole di fumetti, italiana, giapponese e coreana che si confrontano sul tema dell’Orlando Furioso. In Sala Ingellis, Amos Pons, collezionista ed editore, sarà a tu per tu con Douglas Niles, per un dialogo sulla sua straordinaria esperienza di autore in ogni genere storico e fantastico. In Fondazione Banca del Monte Stefano Orlando e Giovanni Franci Casani spiegano, invece, come hanno realizzato l’ologramma di Giacomo Puccini che si è materializzato durante il concerto dello scorso 3 ottobre al Verdi di Pisa con protagonista Andrea Bocelli. Nella sala Robinson nella chiesa di San Giovanni la Bao Publishing presenta La prova del nove e svela la lineup del piano editoriale 2018 e le iniziative per festeggiare il decennale della casa editrice.
Alle 11 in Cappella Guinigi si tiene il panel sci-fi Anime Attack, dedicato, oltre a Evangelion, ai ventennali di Cowboy Bebop e della serie animata di Trigun. Al cinema Centrale, alla stessa ora, ci sarà l’anteprima dell’anime della Nexo Digital Penguin Highway. Tre gli sceneggiatori a confronto a partire dalle 11 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca: Alessandro Bilotta (Sergio Bonelli Editore), Massimiliano Filadoro (Editoriale Aurea) e Francesco Moriconi (Editoriale Aurea). Una chiacchierata per riflettere sulla necessità di creare un sottile equilibrio tra narrazione e cronaca. Tre diverse esperienze editoriali per mostrare come il fumetto italiano sia capace di superare i cliché del racconto storico-biografico e raccontare l’attualità attraverso la storia. Nella chiesa di San Giovanni, intanto, Star Comics presenta tutte le novità manga della casa editrice previste per la prima metà del 2019. In Sala Ingellis, invece, i relatori Eric Lang, David Preti e Andrea Chiarvesio, raccontano, tramite la loro esperienza di giocatori prima ed autori e professionisti del settore poi, che cosa è il made in Italy nel settore dei giochi da tavolo e perché Cmon investe molto sulla creatività italiana e sui nostri designer.
Alle 11,15 grande cosplay a tema Assassin’s Creed sulle mura urbane con ritrovo proprio al ‘Covo degli assassini’. Alle 12 in area Japan Live si tiene il cosplay a tema esclusivamente Souls. I cosplayer di Dark Souls si sfideranno per vincere i premi Souls messi in palio da Bandai Namco. A seguire ci sarà spazio anche per i cosplayers di Bloodborne. Sulle mura, invece, si terrà la dimostrazione di combattimento in armatura a cura di Feudalesimo e Libertà. In contemporanea ci sarà anche la parata dei personaggi CartoonNetworkcon accompagnamento musicale a cura di Turner Broadcaster.
Sempre alle 12 in Sala Robinson incontro con Nick Drnaso, un fumettista al Manbooker Prize. La sua graphic novel Sabrina è il primo fumetto tra i candidati al prestigioso premio letterario. Fake news, paranoie complottiste e deliri social in uno stile affilato e privo di qualsiasi retorica, capace di raccontare l’attualità meglio di qualsiasi saggio. Probabilmente la novità più importante del momento. Alle 12,30 c’è l’occasione di visitare la mostra di Benjamin Lacombe con il tour guidato dell’autore a Palazzo Ducale.
Grande evento alle 13 al cinema Astra quando sarà possibile vedere in anteprima il primo episodio di Narcos: Messico, la serie di Netflix. È alle 14, invece, la grande parata a tema Star Wars mentre al teatro del Giglio si presentano le novità editoriali e mutlimediali di Sergio Bonelli Editore presentate a Lucca.
Alle 14,30 si torna al cinema Astra con le anticipazioni e le anteprime della Sony Pictures. Fra queste da non perdere le anteprime e i contenuti inediti di Spider-Man: un nuovo universo. Alle 15 ancora cosplay con la sfida fra i migliori costumi cosplay Dc mentre i due protagonisti di Narcos: Messico Michael Peña e Diego Luna incontrano il pubblico. Modera Gianmaria Tammaro. Ingresso con biglietto gratuito speciale ritirabile dalla mattina dell’evento alla biglietteria del Teatro del Giglio e di biglietto/braccialetto della manifestazione valido quel giorno.
Alla stessa ora si tenterà di battere un record, quello del maggior numero di cosplayer a tema Marvel, almeno 300 presenze. Il raduno finale si terrà in piazza San Michele. Un italiano in Giappone sarà protatonista alle 145 in Cappella Guinigi. In contemporanea con il Tamashii Nations in Giappone, a Lucca Comics & Games in Italia farà il suo debutto una nuova linea progettata dal designer italiano Emiliano Santalucia. Questa nuova linea proporrà personaggi dalle serie della Dynamic Production, tra cui Mazinga Z e Jeeg Robot d’Acciaio e i prodotti faranno parte contemporaneamente delle linee Chogokin e Tamashii Mix. Nella chiesa di San Giovanni, invece, c’è un nuov  inizio Marvel. Gli Avengers, Spider-Man, Iron Man, Venom, Thor, Hulk e I Fantastici Quattro. Tutti – ma proprio tutti – gli eroi della Marvel in edizione italiana, per la prima volta nella storia a soli 4 mesi di distanza dagli Stati Uniti.
L’auditorium San Francesco, alle 15, ospiterà il panel sul terzo capitolo della fortunata saga di Kingdom Hearts, targata Square Enix. L’evento vede la presenza di Shinji Hashimoto, executive Pproducer che, oltre ad introdurci nel magico mondo di gioco, parteciperà ad una sessione di domande e risposte moderata da Francesco Fossetti di Everyeye
Alle 15,30 appuntamento con la parata Dc Parade a cura di Gotham Shadows con partenza dal baluardo San Paolino con arrivo allo stand Warner Bros di piazza San Michele. Alla stessa ora parte il campionato nazionale Cosplay 2018, che elegge il nuovo campione nazionale dei cosplayers sul palco di Lucca Comics & Games al baluardo San Donato.
In Sala Tobino alle 16 la performance dal vivo di Paul Bonner, illustratore de Il mondo di Lupo Solitario e di copertine per alcuni moduli del famoso gioco di ruolo Dungeons & Dragons, e che ha anche lavorato con Games Workshop, Fasa Corporation, Riotminds e Rackham. Bonner ha inoltre illustrato diverse carte di Magic a partire dall’espansione Vespro del 2008, e ha legato il suo nome alle grandi saghe fantasy di J.R.R. Tolkien e di Lloyd Alexander.
Alle 16 nel Junior Lab Daniele Messina, per la Fondazione Monte dei Paschi, presenta a bambini e genitori il progetto sCool Food, volto alla sensibilizzazione a temi come il cibo, l’ambiente, la sostenibilità, l’agricoltura, l’energia, gli stili di vita e il consumo consapevole. I ragazzi di Mammaiuto Lab, in particolare Lorenzo Palloni, Alessio Ravazzani e Samuel Davet, svolgeranno un laboratorio di colori, disegno e schede di esercizi. Il fumetto educativo sCool Food è un progetto di Fondazione Monte dei Paschi, realizzato da Mammaiuto Lab e Comicon.
Alle 16 sempre in sala Robinson, Leo Ortolani, l’autore del celeberrimo anti-supereroe Rat-Man anticiperà tutti i segreti di Cinzia, il suo primo romanzo grafico inedito, in cui viene finalmente svelata la storia di Cinzia Otherside, il postino transgender, tra i personaggi più amati della sua serie
Sempre alle 16 partono il raduno e la parata ufficiali dedicati al Signore degli Anelli a cura dell’associazione Quarta Era e il matrimonio elfico riproposto dai figuranti dell’associazione Terre di Mezzo cosplayers. Si devono invece attendere le 16,15 per il grande raduno di tutti i personaggi classic della Disney a cura di Principesse Disney e Disney Cosplay Italia in piazza San Michele.
Alle 16,30 parte l’Harry Potter Day. Raduno e masterclass con Paul Harris al palco e poi parte la parade fino alla bacchetta gigante di Newt Scamander in piazza San Michele per il grande flash mob Lumos Maxima con accensione dell’ installazione e grande photo opportunity tutti insieme. Per gli amanti di un altro genere previsto invece il raduno e la parata della community Doctor Who Raduni con flash mob al cinema Astra per la proiezione del primo episodio della nuova serie di Doctor Who.
Sfilata dell’associazione Terre di Mezzo alle 16,45 con il raduno e la parata per le vie del centro. Alle 17, invece, ci sarà in Sala Tobino lo showcase di Ito Junji, autore di capolavori come Uzumaki, Guo e Lo squalificato. In Sala Ingellis sempre alle 17 il famoso illustratore italiano Paolo Barbieri presenta in anteprima mondiale il suo ultimo libro illustrato, Unicorns, una nuova chiave di accesso alle sue Fantasy Visions. In San Girolamo, invece, tornano i400Calci con l’ultimo fondamentale aggiornamento sulla situazione mondiale del cinema di menare. Per l’occasione presenteranno in anteprima il loro secondo, glorioso, dovuto libro: Guida da combattimento a Sylvester Stallone (Magic Press Edizioni). Alla caffetteria di Palazzo Ducale Comics&Science invita Lrnz a svelare il meccanismo matematico su cui si basa lo stupefacente progetto che sta dietro alla realizzazione del poster di Lucca Comics & Games 2018: un algoritmo messo a punto appositamente, infatti, realizza il gioco combinatorio che permette a chiunque di ottenere una versione personalizzata in maniera unica del poster, dalle numerosissime varianti potenziali A incalzare Lrnz, i Rudi Matematici, esperti e sofisticati divulgatori di una matematica divertente e accessibile al lettore interessato.
All’Astra Universal Pictures presenta i primi minuti in anteprima di Macchine mortali, il nuovo sci-fi distopico scritto e prodotto da Peter Jackson. La proiezione sarà introdotta da Studio In Rosso (Riccardo Torti e Michele Monteleone) con la partecipazione della scrittrice Fiore Manni.
Lucca Comics & Games presenta alle 17.30 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte Comics Talks: Cinque buone ragioni per fare fumetti: una nuova tappa di una riflessione pubblica sull’identità contemporanea del fumetto, attraverso le motivazioni e le strategie di alcuni tra gli autori di primo piano, in Italia e all’estero.
Alle 18 in San Girolamo si proietta il documentario dedicato a Vittorio Giardino. Seguendo per oltre un anno la lavorazione dell’ultimo libro di Vittorio Giardino, Le circostanze compone un ritratto completo dell’autore, maestro del graphic novel europeo: della sua opera, del suo metodo di lavoro, della sua poetica intrinsecamente legata alla storia del Novecento. Forte di un accesso esclusivo al lavoro di Giardino, il documentario porta per la prima volta sullo schermo le tavole originali dei suoi fumetti, i cui testi sono stati adattati dall’autore appositamente per il film. Sempre alle 18 all’Astra si presenta il nuovo episodio di Dr.Who in anteprima.
Alle 18,45 in Sala Ingellis si terrà la comunicazione delle 4 squadre che accederanno alla finale delle Ruolimpiadi, e incontro con il master della sessione finale Francesco Nepitello.
Serata da non perdere dedicata al cinema e non solo. Alle 19 al Centrale si presenta il primo episodio in anteprima di Krypton della Warner Bros. Sul viale delle mura si tiene invece l’Umbrella Italian Division Closure Party, con lancio di gadget. In serata, alle 19 sul palco del baluardo San Donato c’è il concerto Un viaggio d’Anime: l’approdo uno spettacolo per tutte le età con Stefano Bersola, accompagnato dalle bellissime voci degli Animeniacs Corp, dalla cartoon cover band Bim Bum Bam e da diversi ospiti.
La serata finisce alle 21 con il live de Il richiamo di Cthulhu. Al teatro del Giglio torna Voci di mezzo con alcuni delle più celebri voci del cinema tra cui Chiara Gioncardi, Carlo Valli, Alessio Puccio, Massimo De Ambrosis, Simone Mori, Daniele Giuliani, Alessandra Korompay, Francesco Vairano, Francesco Petruzzelli e Cristina Mugnaini leggeranno brani da V for Vendetta, Il Signore degli anelli, Il Trono di Spade, Harry Potter, La Storia Infinita accompagnati da un suggestivo quartetto d’archi mentre un illustratore disegnerà in diretta, dando ulteriore corpo alle magiche suggestioni di questa serata. Ingresso possibile solo tramite biglietto speciale, ritirabile gratuitamente fino a esaurimento presso la biglietteria del Teatro del Giglio dalla mattina dell’evento, per i possessori di biglietto e braccialetto della manifestazione validi per il giorno stesso.
Continuano in Area Performance gli appuntamenti con i grandi ospiti della manifestazione che realizzano dal vivo opere che saranno poi saranno messe all’asta per finanziare progetti di beneficenza. Si susseguiranno Veronica Ciancarini, Neil Adams, Sean Chuang, Jérémie Moreau, Charles Forsman, Lucio Ruvidotti.
Il sabato a Lucca Comics & Games 2018, nella sua parte videoludica, è all’insegna della competizione. In piazza Santa Maria (Esport Palace) dalle 9 inizieranno le registrazioni per i tornei di OverWatch/Clash of Clans, mentre dalle 11 al Tim Dome (Cavallerizza) si aprono le iscrizioni per il torneo giornaliero di Asphalt 9. Nell’auditorium San Romano (Esl Cathedral) si terranno le finali nazionali del torneo di League of Legends che proseguirà nella giornata di domani a partire dalle 10.