
Stamani la Sezione Narcotici della Squadra Mobile della Questura, su invito del preside dell’istituto agrario di Mutigliano professro Boddi, ha effettuato un controllo nella scuola superiore con il cane antidroga Pando. I poliziotti della narcotici, con l’ausilio di una volante e dell’unità cinofila messa a disposizione dalla Questura di Firenze, hanno monitorato l’ingresso degli alunni, giunti in successione su tre pullman; poi sono entrati all’interno delle due ali in cui è composto l’istituto, visitando cinque classi (per complessivi circa 250 alunni), i bagni e le tre aule di fisica. Il servizio è proseguito nel cortile, dove i poliziotti hanno effettuato una breve dimostrazione di come opera il cane antidroga; il preside delle vicine scuole medie, notata la inconsueta dimostrazione, ha chiesto di poter far assistere anche i suoi alunni.Gli studenti sono rimasti positivamente colpiti dalla iniziativa, che ha un fine soprattutto pedagogico: quello di prevenire comportamenti devianti, soprattutto a scuola, e di informare i ragazzi sui pericoli per la salute ma anche per la fedina penale, indotti dall’uso e dal traffico di droga. E’ per questo che, ritagliando tempo dalle tante indagini che assolvono alla funzione squisitamente reattiva e di contrasto al crimine, tipica della funzione di polizia, i poliziotti su direttiva del questore Cracovia hanno ben accolto la possibilità di attuare la funzione di affiancare le istituzioni deputate all’educazione delle giovani generazioni per fornire il proprio contributo.