
Anche la seconda domenica di fiera del Settembre Lucchese ha visto gli agenti della Polizia Municipale impegnati nei servizi in borghese per il contrasto all’abusivismo a garanzia di coloro che rispettano le regole. Più di cinquanta i banchi controllati sia per il rispetto del suolo pubblico concesso – ove sono state elevate 5 sanzioni da 50 euro per la violazione del Regolamento per la disciplina delle occupazioni di spazi e aree pubbliche – che per la corrispondenza della merce posta in vendita e quella indicata in licenza, oltre che per il personale addetto alla vendita, per verificarne l’autorizzazione secondo la legge regionale sul commercio. Due i banchi che erano stati collocati al di fuori dei posteggi previsti dagli uffici comunali: ai venditori sono state elevate multe da 5000 euro ed è stata sequestrata la merce.
Al termine della mattinata inoltre il particolare posizionamento di una bancarella ha destato qualche sospetto negli agenti della Municipale che hanno chiesto al venditore ambulante di fornire tutta la documentazione in suo possesso al fine di giustificare la regolare presenza all’interno della fiera. Il venditore ha mostrato un’autorizzazione alla vendita e la temporanea concessione di suolo pubblico per la giornata in corso relativa ad un posteggio diverso da quello in cui si trovava.
E’ scattata così una multa 5000 euro per violazione alla legge toscana sul commercio per aver occupato un posto diverso da quello assegnato. Gli agenti non si sono fermati qui e hanno sottoposto ad un attento controllo anche la merce posta in vendita. E’ emerso che i prodotti commercializzati violavano regole basilari previste dal Codice del Consumo come la assoluta mancanza di indicazioni circa il materiale usato, il paese di origine della merce, le istruzioni d’uso e, aspetto molto importante, mancava qualsiasi indicazione in lingua italiana.