



Terminata nei giorni scorsi la potatura dei tigli sui viali di circonvallazione, questa mattina (29 marzo) è iniziato l’intervento di sistemazione dei platani di piazza Napoleone. Gli interventi di manutenzione delle alberature cittadine danno seguito all’approfondimento che l’Opera delle Mura ha affidato allo studio agronomico paesaggistico Lorenzoni, che nella sua relazione finale metteva in evidenza la situazione di criticità di 80 piante sulle 486 esaminate lungo la circonvallazione e di 37 platani di piazza Grande, bisognosi di interventi di potatura profonda necessari a garantire la sicurezza della piazza, che risulta particolarmente frequentata soprattutto nel periodo estivo.
A realizzare il lavoro, che per il momento si sta concentrando sul lato sud della piazza (quello antistante l’istituto Passaglia) è la società cooperativa La Versiliana, che si è aggiudicata anche questo secondo appalto dopo quello riguardante i tigli dei viali esterni alla cinta muraria. Le potature in piazza Napoleone andranno avanti fino a domani sera: nella mattinata di domani si procederà in particolare anche all’abbattimento del platano più danneggiato e che dunque risulta particolarmente pericoloso per la pubblica incolumità ed impossibile da mantenere anche nelle attuali forme ridotte: si tratta della pianta che si trova davanti al bar Pacini.
“I lavori saranno sospesi domani sera – spiega il presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana – perché sul lato opposto della piazza è in corso un mercatino e dunque non possiamo intervenire. Le potature dei platani in base alla normativa vigente devono essere effettuate entro il 31 marzo di ogni anno, ma come Opera delle Mura abbiamo chiesto agli organi competenti della Regione la possibilità di ottenere una deroga, per potere completare le manutenzioni subito dopo il 12 aprile, quando il mercatino sarà terminato. Se la otterremo procederemo, altrimenti dovremo terminare i lavori nel mese di novembre”.
Nel frattempo l’Opera delle Mura sta valutando quali possano essere le migliori soluzioni per reintegrare le alberature cittadine e anche di questo si parlerà nella tavola rotonda organizzata all’interno di Verdemura, dal titolo Alberature urbane tra presente e futuro, in programma venerdì (1 aprile) alle 15 al castello di porta Santa Maria.