Viale Cadorna, abbattuti i primi pini

22 novembre 2016 | 12:55
Share0
Viale Cadorna, abbattuti i primi pini

Sono iniziati stamani (22 novembre) gli interventi per la riqualificazione di viale Cadorna con l’eliminazione dei primi alberi. I lavori di questo primo lotto, per un importo di 81.395 euro, sono stati affidati con gara alla ditta Gba Costruzioni e prevedono la realizzazione di un marciapiede, una pista ciclabile attigua e un’aiuola, il tutto sul lato nord della strada. Saranno inoltre adeguate alcune fermate del Tpl rendendole accessibili a tutti e andando così a proseguire l’intervento fatto nei mesi scorsi in viale Pacini e viale Giusti.

I lavori in questa prima fase consisteranno nella rimozione dei pini presenti sul lato nord del viale: si tratta di piante che negli anni si sono sviluppate fino a 15-20 metri di altezza e il cui apparato radicale superficiale ha contribuito alla condizione di degrado del camminamento e della stessa resede stradale, costituendo una situazione di pericolo sia per le abitazioni a lato strada sia per gli automobilisti e i pedoni che transitano quotidianamente sul viale.
La rimozione dei pini, che dovrebbe terminare all’inizio della prossima settimana, ha comportato il blocco totale della circolazione, proprio per consentire agli operai della ditta di effettuare le operazioni di taglio in piena sicurezza. La strada verrà riaperta alla circolazione il prossimo 30 novembre, quando il cantiere entrerà nella seconda fase con una preliminare verifica del posizionamento dei sottoservizi, che servirà alle successive lavorazioni per la realizzazione di un marciapiede di un metro e mezzo di larghezza con pavimentazione ‘a margherita’, una pista ciclabile di un metro e 75 centimetri in asfalto natura e un’aiuola di un metro e 25 centimetri che separerà la pista ciclabile dalla strada e dove verranno messe a dimora piante della specie Carpino piramidale (Carpinus Betulus Pyramidalis). Si tratta di una varietà del Carpino bianco, un albero di media altezza, di forma compatta che ben si adatta alle alberature stradali cittadine e che è già presente in alcune viabilità della circonvallazione, ad esempio sul lato sud di viale Giusti e nel primo tratto della pista ciclabile di viale Puccini.
La ditta ha a disposizione circa 6 mesi per realizzare tutto l’intervento di riqualificazione di viale Cadorna, ma i tecnici prevedono, al netto di intoppi, di potere terminare la parte maggiore del cantiere entro la fine di febbraio, mentre invece si attenderanno temperature più favorevoli per stendere l’asfalto natura sulla ciclabile e per la piantumazione delle nuove alberature.
Nei lavori rientra anche, come detto, l’adeguamento di alcune fermate del Tpl: in tutto 7 fermate del bus che diventeranno completamente accessibili sia alle carrozzelle che ai passeggini, etc. su viale Cadorna lato nord, viale Carducci, viale Margherita, viale Giusti e viale Castracani.
Il progetto per la riqualificazione e l’accessibilità di viale Cadorna prevede un intervento analogo a quello appena iniziato anche sul lato sud della strada (secondo lotto) che si intende andare a realizzare quando saranno disponibili le risorse economiche necessarie.
Il progetto a sua volta si inserisce in una serie di riqualificazioni che l’amministrazione ha chiesto di programmare sui viali di accesso alla circonvallazione per renderli accessibili a tutti e transitabili in piena sicurezza anche a piedi e in bicicletta: dopo viale Cadorna, sarà la volta in particolare di via Matteo Civitali.