Prodotti contraffatti, maxisequestro e 3 denunce

7 giugno 2017 | 08:51
Share0
Prodotti contraffatti, maxisequestro e 3 denunce

Nei giorni scorsi le Fiamme Gialle di Viareggio hanno sequestrato oltre 50mila prodotti e accessori contraffatti con marchi fasulli di alta pelletteria. Le indagini avviate lo scorso mese di febbraio hanno consentito ai finanzieri di risalire all’intera filiera produttiva e commerciale ben radicata sul territorio della Toscana. A conclusione delle indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Lucca, sono stati eseguiti cinque decreti di perquisizione locale e domiciliare nelle provincie di Lucca, Firenze e Prato che hanno interessato due abitazioni, quattro opifici destinati alla produzione, due depositi utilizzati per il confezionamento e lo stoccaggio dei prodotti in pelletteria di alto pregio, tra cui un container situato nelle campagne versiliesi adibito a magazzino dove sono stati rivenuti migliaia di prodotti finiti perfettamente imballati e comprensivi dei certificati di originalità, pronti per essere venduti sulla riviera nella prossima stagione estiva.

Complessivamente sono stati denunciati tre soggetti, tutti italiani, per i reati di contraffazione, commercializzazione di prodotti recanti marchi falsi e ricettazione. Sono stati inoltre sequestrati oltre 50mila prodotti ed accessori delle più note griffe dell’alta moda, tra cui Gucci, Hermes, Louis Vuitton, Prada, Celine e diversi cliché per la punzonatura dei marchi. Gli acquirenti erano disposti a spendere fino ad 800 euro pur di sfoggiare le borse della linea Soho Disco Bag del noto marchio Gucci e delle altre griffe più famose dell’alta moda italiana e internazionale.
L’azione di contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale, che rientra tra i primari compiti del corpo, si pone l’obiettivo di vigilare sul made in Italy assicurando una efficace risposta alle esigenze di tutela dell’erario, del mercato e dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole e della collettività. In quest’ottica, i reparti delle Fiamme Gialle lucchesi, dall’inizio dell’anno hanno svolto un’intensa attività di contrasto al fenomeno della contraffazione che ha permesso di disarticolare diverse organizzazioni criminali radicate sull’intero territorio nazionale e di sottoporre a sequestro oltre 300mila prodotti di pelletteria delle più note ed affermate maison dell’alta moda italiana ed internazionale.