
Questa mattina (29 novembre) il sindaco Franco Mungai e la comandante della polizia municipale di Massarosa Francesca Papasogli hanno presentato a palazzo comunale, i dati più salienti rispetto all’attività della polizia municipale nell’anno 2017. “Pur essendo ridotte le unità di personale a disposizione: 14 unità tra agenti e ufficiali, più un amministrativo – dichiara il sindaco Franco Mungai – l’attività del corpo è stata notevole nei vari settori di competenza”.
Questi i dati riferiti ai primi 11 mesi del 2017, sull’attività dell’ufficio polizia municipale. Quanto alla vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia sono stati gestiti 32 esposti e trattati 24 accertamenti per altri uffici o enti; accertate 18 violazioni, di cui 7 di rilevanza penale. Sono state 37 le comunicazioni di notizie di reato di cui 8 denunce contro ignoti. Le principali casistiche di reato riguardano il reato di lesioni colpose (7 casi), l’omicidio stradale (1) , la materia ambientale (8), la guida in stato di alterazione da alcol o droga (3), le violazioni urbanistico edilizie costituenti reato (7), i reati di falso o favoreggiamento di reato (4), il reato di danneggiamento (2), i delitti contro gli animali (2). La polizia municipale di Massarosa ha effettuato rilievi su 106 sinistri stradali di cui uno mortale e 6 con feriti gravi. Sono 3024 i verbali redatti per violazione del codice della strada al 27 novembre di cui 203 per mancata revisione, 169 per mancata copertura assicurativa, due per guida in stato di alterazione alcolica (violazione amministrativa), 978 per violazione limiti di velocità, 790 per soste irregolari. Sono stati gestiti inoltre 61 ricorsi fra prefetto e giudice di pace. Sono 209, inoltre, le violazioni amministrative accertate di cui 66 di polizia veterinaria, 4 di annonaria, 113 in materia ambientale (deposito incontrollato di rifiuti, terreni incolti, conferimento irregolare fuori dei cassonetti), 5 per scarichi domestici reflui in assenza di autorizzazione, 4 in materia di emissioni acustiche e 3 per accensioni non autorizzate. 850 le pratiche per accertamenti anagrafici, fra nuove iscrizioni, variazioni e accertamenti. Sono state ricevute e gestite 70 denunce di smarrimento documenti o altro e rilasciate 90 autorizzazioni per il suolo pubblico, 101 contrassegni per invalidi e 2mila autorizzazioni per passo carrabile. Emesse 410 determinazioni riguardanti quasi in maggioranza la circolazione stradale (303 ordinanze). Continua e costante l’attività di vigilanza in entrata e uscita degli studenti, regolarmente in 4 plessi e saltuariamente in altri due.
L’ufficio ha garantito inoltre servizi di polizia annonaria per fiere, manifestazioni e mercati settimanali, servizi di viabilità per corse ciclistiche, scorte, servizi di rappresentanza, scorte al labaro, servizi di polizia ambientale e pronto intervento su attività di protezione civile e controllo del territorio.
“La polizia municipale, che ringrazio – ha sottolineato il sindaco – ha svolto un ottimo lavoro che ha dato risultati positivi in tutti i campi specie con riferimento al controllo e alla prevenzione degli abusi, non solo con riferimento alla materia del codice della strada. Un corpo che si è dimostrato in grado di garantire un efficiente servizio alla cittadinanza nonostante un organico limitato”.
Attualmente la polizia municipale di Massarosa ha in organico un comandante, un vicecomandante, 12 istruttori di vigilanza e un collaboratore amministrativo.