
Sono stati 4856 gli interventi svolti nell’ultimo anno dai vigili del fuoco in provincia di Lucca, e ben 81 i fascicoli aperti per indagini a seguito di incendi o episodi sospetti. Sono soltanto alcuni dei numeri del bilancio dell’attività dell’ultimo anno resi noti a pochi giorni dalla festa di Santa Barbara, patrona del corpo che a Lucca sarà celebrata lunedì (4 dicembre) alla caserma di via Barbantini. Alle 9,30 come di consueto ci sarà la messa celebrata dall’arcivescovo Italo Castellani a cui seguiranno i saluti del nuovo comandante Geremia Coppola.
Oltre 4.850 gli interventi svolti complessivamente, di cui 2.385 dalla sede centrale, 1.499 dal distaccamento di Viareggio, 634 da quello di Pietrasanta, 323 da quello di Castelnuovo e 15 dal presidio avanzato di soccorso in mare a Lido di Camaiore.
Tra questi si annoverano: 1332 richieste per incendi ed esplosioni; 187 richieste per incendi boschivi, 136 richieste per incidenti stradali; 370 richieste per dissesti statici; 84 richieste per danni d’acqua; 854 richieste per soccorsi vari (quali soccorso a persona, taglio di alberi pericolanti, apertura porte, soccorso ad animali, ecc ), 84 richieste per recupero.
Alla attività di soccorso svolta in ambito provinciale va aggiunto il contributo dato dal Comando alle principali emergenze a carattere regionale e nazionale. In particolare, il personale ha contribuito alle attività di messa in sicurezza degli edifici a seguito degli eventi sismici che hanno coinvolto l’Italia Centrale dal 24 agosto 2016 ed alle attività di verifica del patrimonio edilizio, anche di quello pregevole per arte e storia. Con il passaggio delle competenze per gli incendi boschivi dal corpo forestale al corpo nazionale dei vigili del fuoco a decorrere dal 1 gennaio scorso, è stato impegnato in attività di contrasto e spegnimento degli incendi di vegetazione: ben 187 eventi con 373 di ettari di sterpaglie e/o colture coinvolte coinvolti e 91 incendi di bosco per 356 ettari coinvolti.
All’attività di soccorso tecnico, si è affiancata l’importantissima azione di ‘prevenzione incendi’ e ‘sicurezza sui luoghi di lavoro , portate avanti dal personale operativo e tecnico dei vigili del fuoco supportato da quello dell’Ufficio prevenzione e da quello dell’ufficio pg. L’Ufficio prevenzione incendi ha ricevuto 1554 nuove istante (richieste di valutazione progetto, deroghe, Scia ed attestazioni periodiche di conformità antincendio), evadendone 1581 , con un recupero quindi del pregresso.
L’Ufficio di polizia giudiziaria ha aperto 81 nuovi fascicoli a seguito d’indagini svolte di iniziativa o su delega dell’autorità giudiziaria, molti dei quali inerenti verifiche ispettive volte ad accertare la normativa in materia di sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro. Il comando ha assicurato la collaborazione egli enti ed ai privati affinché le numerose iniziative culturali e di spettacolo che si svolgono sul territorio fossero svolte adottando misure tecniche e gestionali volte a garantire le migliori condizioni in termini di safety possibili.
Sono stati svolti quasi 400 servizi di vigilanza antincendio, ricordando solo a titolo esemplificativo dell’impegno profuso quella messa in campo in occasione della mostra mercato del fumetto Lucca Comics & Games che si é svolta dal 1 al 5 novembre, con l’impiego di circa 100 unità di vigili del fuoco al giorno su due turni. L’organizzazione capillare dei vigili del fuoco ha previsto la presenza di 8 squadre con mezzi di pronto intervento dislocate presso i principali padiglioni espositivi, 2 furgoni Ucl (Unità di Comando Locale) sulle Mura con personale Tas e funzionari Aib con funzioni di supporto, un nucleo Nbcr e direttivi al centro operativo comunale di protezione civile, cabina di regia in termini di sicurezza dell’intera manifestazione.
Il dispositivo di sicurezza ha previsto, inoltre, lo schieramento di due ponti radio aggiuntivi per il mantenimento di un efficiente sistema di comunicazioni radio su i due distinti canali in cui è stata zonizzata l’area della manifestazione. In ultimo l’attività di formazione professionale assicurata per implementare le capacità professionali e di risposta degli operatori e la diffusione della cultura della sicurezza con incontri con le scolaresche e corsi per gli addetti antincendio.