Vigili del fuoco in festa per S. Barbara – Foto

4 dicembre 2017 | 13:00
Share0
Vigili del fuoco in festa per S. Barbara – Foto
Vigili del fuoco in festa per S. Barbara – Foto
Vigili del fuoco in festa per S. Barbara – Foto
Vigili del fuoco in festa per S. Barbara – Foto
Vigili del fuoco in festa per S. Barbara – Foto
Vigili del fuoco in festa per S. Barbara – Foto

Quasi cinquemila interventi compiuti nell’ultimo anno. E’ il bilancio dell’attività, a livello provinciale, dei vigili del fuoco che oggi (4 dicembre) hanno festeggiato la patrona Santa Barbara. Notevoli i risultati raggiunti che sono stati al centro dell’intervento del nuovo comandante provinciale Geremia Coppola, che stamani ha presieduto le celebrazioni alla caserma di via Barbantini, dove, come da tradizione, il vescovo Italo Castellani ha officiato la messa a cui è seguita poi la consegna degli attestati di merito ai vigili del fuoco che si sono distinti nella loro attività. Alla celebrazione, alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle forze dell’ordine, di Comuni e della provincia di Lucca, sono stati messi in rilievo i dati sull’attività degli ultimi 12 mesi.

Oltre 4.850 gli interventi svolti complessivamente, di cui 2.385 dalla sede centrale, 1.499 dal distaccamento di Viareggio, 634 da quello di Pietrasanta, 323 da quello di Castelnuovo e 15 dal presidio avanzato di soccorso in mare a Lido di Camaiore.
Tra questi si annoverano: 1332 richieste per incendi ed esplosioni; 187 richieste per incendi boschivi, 136 richieste per incidenti stradali; 370 richieste per dissesti statici; 84 richieste per danni d’acqua; 854 richieste per soccorsi vari (quali soccorso a persona, taglio di alberi pericolanti, apertura porte, soccorso ad animali, ecc ), 84 richieste per recupero.
Alla attività di soccorso svolta in ambito provinciale va aggiunto il contributo dato dal Comando alle principali emergenze a carattere regionale e nazionale. In particolare, il personale ha contribuito alle attività di messa in sicurezza degli edifici a seguito degli eventi sismici che hanno coinvolto l’Italia Centrale dal 24 agosto 2016 ed alle attività di verifica del patrimonio edilizio, anche di quello pregevole per arte e storia. Con il passaggio delle competenze per gli incendi boschivi dal corpo forestale al corpo nazionale dei vigili del fuoco a decorrere dal 1 gennaio scorso, è stato impegnato in attività di contrasto e spegnimento degli incendi di vegetazione: ben 187 eventi con 373 di ettari di sterpaglie e/o colture coinvolte coinvolti e 91 incendi di bosco per 356 ettari coinvolti.
All’attività di soccorso tecnico, si è affiancata l’importantissima azione di ‘prevenzione incendi’ e ‘sicurezza sui luoghi di lavoro , portate avanti dal personale operativo e tecnico dei vigili del fuoco supportato da quello dell’Ufficio prevenzione e da quello dell’ufficio pg. L’Ufficio prevenzione incendi ha ricevuto 1554 nuove istante (richieste di valutazione progetto, deroghe, Scia ed attestazioni periodiche di conformità antincendio), evadendone 1581 , con un recupero quindi del pregresso.
L’Ufficio di polizia giudiziaria ha aperto 81 nuovi fascicoli a seguito d’indagini svolte di iniziativa o su delega dell’autorità giudiziaria, molti dei quali inerenti verifiche ispettive volte ad accertare la normativa in materia di sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro. Sono stati svolti quasi 400 servizi di vigilanza antincendio.
Le foto di Andrea Rossi