Cantieri rumorosi in giorni e ore non consentiti, fioccano le multe a Forte dei Marmi

20 febbraio 2023 | 13:49
Share0
Cantieri rumorosi in giorni e ore non consentiti, fioccano le multe a Forte dei Marmi

Controlli della polizia municipale: sanzioni da 250 euro in assenza di autorizzazione in deroga. In caso di recidiva c’è anche la sospensione dei lavori

Nella giornata di sabato, a seguito di segnalazioni giunte nelle settimane passate da parte di alcuni residenti e avendo verificato con l’ufficio ambiente il mancato rilascio di autorizzazioni in deroga, la polizia municipale di Forte dei Marmi ha condotto una serie di controlli mirati nei confronti di cantieri edili diffusi su tutto il territorio comunale.

Il regolamento comunale sulle attività rumorose che fissa orari e limiti di emissioni acustiche, impone infatti lo stop assoluto – salvo deroghe debitamente motivate e preventivamente autorizzate dall’amministrazione comunale – nelle giornate di sabato e domenica a quelle attività lavorative che impattino sul diritto al riposo delle persone (oltre a stabilirne la sospensione nel periodo estivo tra il primo luglio ed il 31 agosto). I cantieri edili (numerosi nel comune di Forte dei Marmi) rientrano tra quelli soggetti a limitazione.

Dai controlli sono emerse alcune irregolarità che sono sfociate nell’emissione di 7 verbali di violazione amministrativa che comportano il pagamento di una multa pari a 25o euro a carico di altrettante imprese esecutrici. Sempre il regolamento citato prevede che la sanzione, in caso di recidiva, sia raddoppiata nell’importo e che si possa arrivare anche alla sospensione dell’autorizzazione all’esecuzione dei lavori.

“Sappiamo che in questo periodo dell’anno le imprese edili sono molto sotto pressione per terminare in tempo utile l’esecuzione dei lavori prima dello stop estivo – è il commento del comandante della polizia municipale Andrea D’Uva – e sappiamo anche che più che le sanzioni amministrative che noi possiamo comminare, sulle aziende pesano eventuali penali imposte dai committenti per la ritardata consegna dei lavori. Invitiamo tuttavia le aziende che effettuano determinate lavorazioni, a regolarizzarsi, inoltrando richiesta ai competenti uffici comunali, di modo da consentire agli stessi di effettuare un corretto monitoraggio delle attività rumorose e rispondere al meglio alle richieste dei cittadini. Proseguiremo nelle attività di controllo, creando una vera e propria mappa interattiva delle attività rumorose, in modo da arrivare preparati al meglio all’inizio della stagione estiva, quando si moltiplicheranno le situazioni nella quali sarà richiesto il nostro intervento. La polizia municipale farà la sua parte al servizio dei cittadini a tutela del riposo come parte essenziale del diritto alla salute“.