Polizia in festa al Real Collegio per i 172 anni del corpo: in un anno 152 arresti e quasi 1100 denunce
I numeri di un anno di attività nelle parole del questore Edgardo Giobbi, che ha consegnato anche i riconoscimenti agli agenti che si sono distinti in servizio
Polizia in festa questa mattina (10 aprile) al Real Collegio per il 172esimo anniversario di fondazione del corpo.
Una cerimonia sobria e semplice, anche per la situazione geopolitica internazionale che è stata l’occasione per ‘dare i numeri’ dell’attività di un anno da parte del questore, Edgardo Giobbi, che si è insediato quest’anno nella sede di viale Cavour a Lucca.






La polizia ha effettuato 152 arresti e denunciato 1081 persone, 56 le segnalazioni per uso personale di stupefacenti, 60293, 82 i grammi di sostanza stupefacente sequestrata. Sequestrate anche 48 compresse di benzodiazepine e 19 armi.
In totale sono state quasi 100mila (99377) le persone controllate e 31962 i veicoli. Sono stati emessi 190 fogli di via obbligatori, 40 ammonimenti per la legge per lo stalking, 100 avvisi orali. 17 le proposte di sorveglianza speciale, 8 i Daspo e 12 i Dacur.
86 i servizi straordinari di controllo del territorio, 1379 le pattuglie impiegate alla stazione ferroviaria e 200 a bordo treno, 402 i treni scortati e 18 le pattuglie sulle linee ferroviarie.
Dal punto di vista amministrativo 11551 i titoli di soggiorno consegnati, 78 le espulsioni dal territorio nazionale di cui 37 con accompagnamento al Cpr/frontiera. 25017 i passaporti emessi, 2487 le licenze e le autorizzazioni per le armi, 151 le licenze amministrative, 153 i controlli di polizia amministrativa, 10 i provvedimenti di sospensione licenza ex articolo 100 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. 1418 le ordinanze emanate, 74 i tavoli tecnici, 321 i servizi di ordine pubblico di cui 76 per eventi sportivi, 139 per eventi politici, 26 per grandi eventi e 80 per altri eventi. Per eventi di ordine pubblico sono stati impegnati in 2842.
Sono stati infine 444 gli incidenti stradali rilevati, 16951 le infrazioni al codice della strada, 178 i veicoli sequestrati, 6 i documenti falsi.
La cerimonia si è tenuta nella sala dei convegni del Real Collegio alla presenza di numerose personalità politiche, militari e religiose. Presente il sindaco di Lucca Mario Pardini, il vicesindaco Minniti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini. Presente il Questore Edgardo Giobbi, il prefetto di Lucca, Giuseppa Scaduto, il Comandante provinciale dei Carabiniari, il colonnello Arturo Sessa e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, il colonnello Marco Querqui.
La cerimonia si è aperta con l’inno nazionale e con l’intervento del Questore Edgardo Giobbi: “Oggi dopo 172 anni dalla sua fondazione il corpo della Polizia di Stato è diventata come una società di multiserviziper il cittadino – ricorda il Questore -. Licenze, passaporti, porto d’armi, permessi di soggiorno, l’evoluzione è stata continua e costante nel tempo. E’ diventata un’azienda assolutamente allineata ai tempi che sono, sempre in funzione dei migliori servizi da rendere al cittadino – Per il Questore Edgardo Giobbi, questo è il primo anno a dirigere la questura di Lucca -. Il primo anno è sempre un’emozione, celebrare questa festa è molto importante per noi e poterlo fare a Lucca per la prima volta, lo è ancora di più”.
Emozionante il ricordo per la scomparsa dell’agente Mirko Bellone: “Mirko ci ha lasciati prematuramente – ha detto il Questore -, ma il suo spirito di servizio ci accompagna ogni giorno nel nostro lavoro”.
Il Questore si è poi soffermato sugli ultimi avvenimenti di cronaca, che hanno visto molte critiche sull’operato delle forze dell’ordine durante le manifestazioni, anche da parte di persone che si occupano dell’istruzione delle giovani generazioni.
“Le critiche sono sempre ben accette quando sono costruttive – ha sottolineato il Questore -. Non lo sono e vanno respinte se sono mirate a creare sfiducia nei confronti degli operatori di Polizia, soprattutto se si limitano a delle bieche accuse che vedono il poliziotto come un nemico del cittadino e delle libertà.”
A questo proposito il Questore Giobbi, ha lascito la parola a rappresentanti civili che potessero testimoniare la vicinanza delle forze dell’ordine alla cittadinanza.
La presidente centro antiviolenza “Luna”, Daniela Caselli, ha parlato di quanto sia indispensabile il loro aiuto e di quanto la Polizia è stata vicino al centro, nel combattere la piaga della violenza sulle donne. Maria Messina dell’associazione Melograno dell’Arancio invece, ha ricordato la disponibilità degli agenti nelle attività formative e informative sulle truffe agli anziani.
Oggi è stata anche l’occasione per i riconoscimenti al personale che si è distinto in particolari operazioni,
Compiacimento per l’assistente amministrativo Roberto Fabbri e l’operatore amministrativo Andrea Simonetti “per il contributo fornito in maniera efficace, proficuo e costante nel tempo alle attività burocratiche dell’ufficio, dimostrando dedizione e non comune senso di responsabilità”.
Promozione per merito straordinario al vicesovrintendente tecnico Alessandro Rinaldi perché “evidenziando eccezionali capacità professionali ed operative espletava un intervento di soccorso pubblico che si concludeva con il salvataggio di tre fratelli che si trovavano a bordo di un’autovettura caduta in un fiume in piena. Nella circostanza il dipendente, nonostante le avverse condizioni climatiche ed ambientali, raggiungeva il veicolo sommerso riuscendo a trarre in salvo gli occupanti in procinto di annegare. Chiaro esempio di alto senso del dovere e coraggio”. Il fatto risale al 3 febbraio del 2019.
Compiacimento al presidente dell’Associazione nazionale Polizia di Stato, Alessandro Landucci, commissario della pubblica sicurezza in quiescenza “per il concreto impegno profuso nella rappresentanza dell’immagine della Polizia di Stato sul territorio della provincia di Lucca”.
Consegnata ai familiari una targa in memoria del vicesovrintentente Mirko Bellone, recentemente scomparso.
Encomio ai vicesovrintendenti Cristiano Gambili e Vincenzo Mastrolia e lode agli ispettori Walter Rossi e Fabio Martinelli per una “operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con l’individuazione e l’arresto di un sodalizio criminale finalizzato al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina attraverso le frontiere terrestri di Trieste e Gorizia” del 19 dicembre 2019.
Encomio al vicesovrintendente Eugenio Tamaggio e lode agli assistenti capo coordinatori Ilario Pratali, Sandro Checchi e Riccardo Stefani per un “intervento di soccorso pubblico a favore di un uomo con intenti suicidi” del 7 settembre 2019.
Lode ai vicesovrintendenti Emiliano Felloni e Nicola Croci che “espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di due soggetti responsabili del reato di trasporto e detenzione di sostanza stupefacente del tipo cocaina” a Viareggio l’8 dicembre 2019.