Parchi e dimore storiche, apertura straordinaria per l’ultima domenica di maggio

13 maggio 2014 | 12:35
Share0
Parchi e dimore storiche, apertura straordinaria per l’ultima domenica di maggio

C’è un giorno all’anno, l’ultima domenica di maggio, in cui i cortili e i giardini delle dimore storiche private vengono aperti gratuitamente al pubblico dei tanti appassionati della ricca storia di un patrimonio unico al mondo: la giornata nazionale dell’Adsi – Associazione dimore storiche italiane.
In Toscana si conteranno oltre 90 indirizzi di palazzi e dimore antiche che sveleranno i propri parchi, corti o giardini  disseminati tra le città e le province di Firenze, Lucca, Pisa e Siena, la cui quest’anno si aggiunge anche il territorio della Lunigiana.

A complemento dell’iniziativa, alcuni musei saranno visitabili gratuitamente, scuole professionali collaboreranno con Adsi mettendo a disposizione i propri ragazzi per accompagnare i visitatori, guide turistiche specializzate tracceranno i percorsi. Un’indispensabile e sinergica collaborazione tra l’associazione e il territorio, pensata per condividere la conoscenza del nostro patrimonio artistico.
Sarà una nuova imperdibile opportunità per ammirare e per conoscere lo splendore di architetture e paesaggi, e per comprendere come l’attività dei proprietari, attenti tutori di questi beni, mantenga integre e vive le testimonianze della storia attraverso una costante e sapiente manutenzione.
La giornata è sostenuta da Banca Federico Del Vecchio, ente Cassa di Risparmio di Firenze, Generali Ina Assitalia – agenzia generale di Empoli, Iacopo Speranza e dall’associazione culturale Città Nascosta e si svolte sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Toscana, delle province e dei Comuni coinvolti.
L’Associazione dimore storiche italiane, ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 5mila soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro paese. L’associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del paese.
Questo l’elenco delle dimore storiche interessate: Giardino di Villa Niemack, giardino Elisa, giardino di Palazzo Massoni, giardino di Palazzo Busdraghi, giardino di Palazzo Guinigi Magrini, giardino di Palazzo Brancoli Pantera già Massagli, giardino di Villa Oliva, parco di Villa Grabau, tenuta di Valgiano, parco di Villa Mazzarosa, parco di Villa Mansi, giardino di Villa al Console, giardino di Villa Maria Teresa, giardino di Villa La Piaggetta.