Puccini e la sua Lucca in concerto “Da Londra a Parigi” per la lega contro la fibrosi cistica

25 maggio 2014 | 11:55
Share0
Puccini e la sua Lucca in concerto “Da Londra a Parigi” per la lega contro la fibrosi cistica

L’Orchestra Filarmonica di Lucca torna ad esibirsi giovedì 29 maggio per dare vita ad un altro, imperdibile, appuntamento: questa volta si tratterà addirittura di una “prima” esecuzione in Italia. Da Londra a Parigi, questo il nome della speciale rappresentazione che verrà ospitata in seno alla sempre suggestiva cornice della chiesa dei Servi (inizio ore 21.15), per la direzione del maestro Andrea Colombini e l’oboe solista di Enrico Baccetti: ad andare in scena sarà la riproposizione dello straordinario concerto per oboe ed orchestra d’archi del compositore Ralph Vaughan-Williams. La Filarmonica di Lucca prosegue quindi nel virtuoso percorso che l’ha condotta, negli anni, a proporre musiche di repertorio: quella di giovedì sera sarà l’ennesima perla di un carnet già vastissimo.
“Solo per inciso mi piace evidenziare che si tratta di uno dei miei compositori preferiti – osserva Andrea Colombini – sicuramente l’inglese che amo di più nel campo della musica sinfonica. Di Vaughan-Williams abbiamo già fornito la prima esecuzione italiana, due anni fa, della English Folk Song Suite (per l’arrangiamento orchestrale di Gordon Jacobs) e, il 2 giugno, continueremo con un’altra prima italiana, quella delle “Sea Songs” per orchestra sinfonica. Il concerto per oboe ed orchestra di archi, composto nel 1944, è un pezzo di una bellezza strepitosa, secondo – nel repertorio per oboe ed orchestra – solo al concerto di Mozart. Un pezzo dove si respira l’Inghilterra in ogni battuta, dove si “vede” l’Inghilterra. Lo conosco da più di 30 anni ed il poterlo eseguire per me rimane un altro sogno che si fa realtà. Poter poi accoppiarvi la Fantasia su Greensleeves (uno dei pezzi più noti di Vaughan-Williams, tratto dall’opera lirica Sir John in Love) e, nella seconda parte, due dei pezzi più belli di colui che fu il Maestro francese di Vaughan-Williams, ovvero il grande Maurice Ravel (i pezzi saranno Le Tombeau De Couperin, suite per piccola orchestra, e soprattutto la celeberrima Pavana per una infante defunta) mi riempie di grande soddisfazione perché ci darà la possibilità, dopo le prove superlative in Bruckner, Brahms e Beethoven, di dimostrare ancora una volta il grande valore e la qualità assoluta degli strumentisti della Filarmonica di Lucca. Chiuderà poi il programma un altro capolavoro della musica francese, la Pavana opera 50 di Gabriel Fauré, un pezzo di una bellezza e di una fama tali che non ha bisogno di presentazioni”.

I temi forti sottesi al concerto del  29 maggio, tuttavia, non finiscono qua: l’esecuzione sarà infatti dedicata alla raccolta fondi per la Lega italiana per la fibrosi cistica, una delle associazioni che maggiormente sono legate alla Filarmonica di Lucca ed ai suoi eventi. Quasi pleonastico dunque rimarcare ulteriormente la crucialità di una tappa che conserva un duplice grande snodo: la grande cultura musicale sposa la lotta ad una tremenda patologia ereditaria, capace di colpire oggi 7mila persone soltanto in Italia, con 200 nuovi casi ogni anno. Il concerto del 29 maggio sarà, ancora una volta, ad ingresso totalmente gratuito per i residenti di Lucca e Provincia: anche per questo Puccini e la sua Lucca Festival muove il consueto e doveroso ringraziamento nei confronti della Fondazione Crl e della Fondazione Bml, da sempre così vicine a questa grande kermesse artistica. I posti a sedere sono disponibili sino ad esaurimento telefonando per prenotazioni al 340.8106042 entro il giorno antecedente ai due concerti.