Al teatro di San Girolamo il seminario di biomeccanica teatrale di Karpov

23 luglio 2014 | 09:56
Share0
Al teatro di San Girolamo il seminario di biomeccanica teatrale di Karpov

E’ in corso al teatro San Girolamo – nell’ambito di GiglioLab – il seminario residenziale basato sulla biomeccanica teatrale, il metodo creato da Nikolaj Karpov che si fonda sui principi fondamentali del lavoro della tecnica dell’attore combinati al lavoro sul testo, ponendosi al punto di incontro degli insegnamenti di Stanislavskij, Mejerchol’d e Michail Cechov. La tecnica della biomeccanica agisce sul corpo dell’attore rendendolo un mezzo pienamente espressivo, infinitamente disposto ad obbedire in ogni istante ed interamente capace di trasmettere la vita del personaggio, educato e addestrato fino ad una padronanza completa; solo allora un corpo inespressivo, banale, quotidiano può acquisire libertà di espressione e diventare uno strumento saggio e consapevole, ideale per il teatro contemporaneo. Il training cui sono sottoposti gli attori che partecipano al laboratorio è fatto di e sercizi fisici da soli, in coppia e con oggetti sono funzionali all’acquisizione dei principi della biomeccanica teatrale, accompagnati da analisi di testi drammaturgici con le relative prove pratiche di messa in scena. Tenuto fino allo scorso anno da Nikolaj Karpov (prematuramente scomparso nel mese di marzo di quest’anno), il corso ha oggi come docente Maria Smaevich, docente di biomeccanica e movimenti scenici all’Accademia Statale d’Arte Drammatica Russa (Gitis) di Mosca, e assistente di Nicolaj Karpov nei suoi seminari di biomeccanica in Francia, Germania e Italia.