La voce di Alessio Boni e la musica di Bruno Canino per la notte di San Lorenzo a Barga

2 agosto 2014 | 09:59
Share0
La voce di Alessio Boni e la musica di Bruno Canino per la notte di San Lorenzo a Barga

Quarantotto anni appena compiuti, una lunga carriera tra cinema, teatro e televisione, una grande passione per la poesia. E’ Alessio Boni protagonista, insieme al compositore Bruno Canino, dell’edizione 2014 della notte di San Lorenzo dedicata a Giovanni Pascoli, in un giorno cruciale nella biografia del poeta (l’uccisione del padre Ruggero nel 1867), che si svolgerà il 10 agosto, alle 21,15 nella Casa museo di Castelvecchio (ingresso 20 euro, info 348.7505767), a Barga.
“Serve trasformarsi in artigiani della parola – ha detto in una recente intervista – tentando di eclissarsi completamente come attori per essere al servizio della poesia. Devono uscire netti solo i versi e le emozioni del testo. Non mi piacciono le lettura canoniche, l’obiettivo deve essere raggiungere un’unica voce che è quella del poeta”. In questo modo Boni interpreterà alcune delle più note poesie di Pascoli, tra le quali naturalmente il X agosto, e poi La mia sera, il Naufrago, L’ora di Barga, Valentino, La voce.

Per l’attore lombardo, che colse il suo primo grande successo nel film di Marco Tullio Giordana La meglio gioventù, è un periodo di lavoro intenso. Sta girando a Palermo la nuova serie di Raiuno La catturandi, sulla lotta alla mafia, dove interpreta la parte di un cattivo. E lo attendono il thriller Respiri, un docufilm in Brasile girato nelle favelas, la ripresa dello spettacolo teatrale Il visitatore e la fiction sempre per Raiuno Il ritorno di Ulisse.
Introdurrà la serata, organizzata dal Comune di Barga, dalla Fondazione Pascoli e dalla Misericordia di Castelvecchio, Luca Scarlini, con la regia di Alessandro Bertolucci, e la direzione artistica di Luigi Roni. Dall’edizione dello scorso anno, la Notte di San Lorenzo, in virtù dell’interesse intellettuale che Pascoli ha sempre avuto per l’emigrazione, sarà accoppiata ad un Omaggio alla cultura dei popoli della terra: per il 2014 è di turno la Scozia. E a poche centinaia di metri dalla casa natale del poeta, nel centro storico di Barga, è allestito un altro grande evento dell’estate in Lucchesia: la mostra antologica di John Bellany (visitabile fino al 14 settembre), il più noto pittore scozzese, recentemente scomparso, e come Pascoli, innamorato della Valle del Serchio.