Eros Pagni incanta nella lettura del proemio dell’Orlando Furioso

29 ottobre 2014 | 09:34
Share0
Eros Pagni incanta nella lettura del proemio dell’Orlando Furioso

Esordio in grande stile per la nuova iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Amici del Machiavelli che quest’anno apre la stagione con la presentazione del capolavoro di Ludovico Ariosto. Il 27 ottobre scorso si è svolto il primo incontro nei Saloni Monumentali della Biblioteca Statale di Lucca. In apertura il Presidente Paolo Razzuoli si è rivolto con un sentito ringraziamento ai numerosi presenti, soprattutto studenti delle scuole lucchesi che hanno preso parte all’evento in numero superiore alle attese. Il presidente stesso ha pertanto garantito la messa in rete dell’audio, vista la forte inaspettata affluenza. Poco dopo è l’attore Eros Pagni a recitare il proemio dell’Orlando Furioso: “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”. Segue l’intervento del commentatore Fabio Greco cui è affidato il compito di analizzare minuziosamente i primi versi per poi riassumere e commentare le vicende successive. La sua riflessione è centrata sulla sintonia tra tradizione e innovazione, dagli echi virgiliani all’ironica invocazione in contrasto con l’epica classica.

Altro tema fondamentale della poetica ariostesca evidenziato dal commento del professor Greco è  l’ironia che non è tanto una scelta retorica, quanto un modo di vedere la realtà proprio dell’autore che fin dai primi versi ci promette imprese eroiche che nessun personaggio insegue veramente. Ognuno di essi, per citare il commentatore, è parte di “una giostra di incontri e scontri, spinto dal desiderio e disorientato dalla fortuna”.
 L’atmosfera è tale che, per un momento, il pubblico si immagina nella corte ferrarese ascoltando Eros Pagni nella parte finale del primo canto. Sono i saluti del presidente la nota conclusiva della serata. L’appuntamento è per il 3 novembre p.v. con la presentazione di Emiliano Sarti. Infine, viene ricordata l’iniziativa annessa alle letture ariostesche, il concorso Il labirinto della fantasia. Consultare, al riguardo, il sito www.amicimachiavelli.it .

Chiara Tolomei e Sara Fedi – classe 2C Liceo Classico