Concerto di musica sacra e canti di Natale in S. Pietro Somaldi

Il Gruppo Corale Santa Felicita, organizza per domenica (7 dicembre) prossimo alle 21,15 alla Chiesa di San Pietro Somaldi a Lucca un concerto di musica sacra, per organo e canti di Natale, con ingresso libero. Sul pregiato organo di San Pietro Somaldi, uno degli storici strumenti suonati da Giacomo Puccini, che vi impresse pure la firma ancora visibile, verrà eseguito un programma di grande rilievo. La prima parte comprende musiche organistiche di compositori vissuti a cavallo tra il 1600 e 1700, legati alla tradizione lucchese, primo fra tutti Francesco Gasparini, nato a Camaiore, considerato tra i grandi della sua epoca, autore di decine di melodrammi, oratari ed altre musiche, attivo a Roma, Venezia, Milano ed altre città. Pur avendo vissuto fuori Lucca, rimase molto legato alla sua città e per i Chierici Regolari della Madre di Dio presenti nella Chiesa di Santa Maria Corteorlandini, compose negli anni alcuni Oratori, che vennero eseguiti durante le riunioni spirituali dette Sacre Veglie.
Gli altri musicisti che saranno ricordati sono Bernardo Pasquini, nato a Massa e Cozzile, che fu uno dei maestri del Gasparini, Domenico Zipoli, nato a Prato, allievo di Pasquini e Giuseppe Paolucci, di Siena, allievo del Padre Martini a Bologna, come lo fu Giacomo Puccini Senior.
La seconda parte con musiche mariane e natalizie, tradizionali e d’autore, per organo e coro, oltre ad essere un augurio per le prossime Feste, vuole rappresentare un omaggio al maestro lucchese Marino Pratali, che fu molto amico del gruppo corale “Santa Felicita” e seguì i concerti fino agli ultimi suoi giorni. Alla tastiera vi sarà il giovane organista Maestro Gian Michele Bachini, diplomato al Conservatorio di Perugia con il Maestro Antonio Galanti, con all’attivo numerosi e prestigiosi concerti in varie città italiane e straniere.
Il programma, in due parti, prevede inoltre la partecipazione del Coro Santa Felicita, diretto dal Maestro Silvano Pieruccini, con l’esecuzione di alcuni dei più bei canti mariani e natalizi, tradizionali e d’autore, con un particolare omaggio al maestro lucchese Marino Pratali. Si tratta insomma di un evento da non perdere.