Torna Dance Meeting e Lucca diventa una grande coreografia



La terza edizione del Dance Meeting, che torna a Lucca dal 10 al 15 marzo, è stata presentata questa mattina (2 marzo) da tutte le associazioni e istituzioni coinvolte in un progetto che, a tutti gli effetti, rappresenta una vetrina unica per la città. L’idea nasce dall’Associazione Europea Danza e questa edizione è stata accolta con grande entusiasmo, al punto che gli appuntamenti ed i giorni sono raddoppiati, nel segno di una settimana di spettacoli, concorsi, stage e rassegne con tutti i riflettori puntati su gli oltre mille ballerini provenienti da tutta Italia, dalla Francia, dalla Spagna e dalla Svizzera. La direttrice artistica, Lorella Reboa, siede certamente più che soddisfatta accanto all’assessore Giovanni Lemucchi, al direttore artistico del Teatro del Giglio Aldo Tarabella e a tutti gli esponenti degli enti che si sono proposto di fare rete.
“E’ un percorso – spiega Reboa – che partirà dalla collaborazione con i musei nazionali della città, coinvolgendo i ragazzi delle scuole primarie in un bellissimo spettacolo denominato Danza al museo, nel cuore di Palazzo Mansi. Poi porteremo danza e musica dentro e fuori dal vostro teatro: dal venerdì alla domenica vedrete moltissime vetrine e piazze animate. I più piccoli faranno poi disegni che verranno esposti nelle vetrine dei negozi cittadini”.
La manifestazione, da quando è nata, è sinonimo di qualità: prova ne sia la partecipazione di rappresentanti di grandi istituzioni della danza come la Royal Ballet School di Londra, la scuola dell’Opéra di Parigi, l’Accademia di Rotterdam, la London Contemporary Dance School, l’Accademia di Stoccarda e l’Accademia di Monaco di Baviera.
“Fare questo evento per il terzo anno di fila – afferma Tarabella – significa che abbiamo lavorato bene e ci riempie di orgoglio. Puntiamo molto i riflettori sul movimento giovanile, per raggiungere anche un pubblico nuovo. Questa, del resto, è la linea che caratterizza questa gestione del Teatro: non abbiamo timore di scommettere sui giovani di talento”. L’assessore Lemucchi evidenzia inoltre il ritorno in termini turistici: “Mille danzatori con relativi team e famiglie al seguito – ricorda – rappresentano davvero tanta gente che verrà a vedere questo evento e, di conseguenza, un grande ritorno in termini di immagine per Lucca”.
Da martedì 10 a sabato 14 marzo ecco quindi che i musicisti e danzatori saranno protagonisti di Danza al Museo, spettacolo itinerante per i bambini delle scuole primarie a Palazzo Mansi realizzato in collaborazione con i Musei nazionali. Venerdì 13 marzo invece, al Teatro del Giglio (alle 21), ecco lo spettacolo di apertura Talent on the Move 2015, un gruppo internazionale di giovani danzatori accuratamente selezionati provenienti dal Codarts, l’istituto Olandese punto di riferimento della danza contemporanea.
Il programma offre inoltre le coreografie dell’astro nascente Konstantin Keykhel, di Marina Mascarell e l’acclamato coreografo William Forsythe. Aprirà la serata l’Istituto Musicale Boccherini in omaggio a Giacomo Puccini, con la soprano Clara Polito in arie del celebre maestro accompagnata al pianoforte da Chiara Mariani. Il Teatro del Giglio sarà il punto di riferimento per gli spettacoli, le rassegne e i concorsi, ma la danza sarà protagonista anche nelle piazze, nelle strade e nei negozi della città con le Incursioni, performance tra musica e danza, a cura dei musicisti dell’Istituto Musicale Boccherini con i danzatori del Codarts di Rotterdam, del Dip Dance Intensive Programme e i vincitori del concorso You tube. (venerdì/sabato/domenica).
Il pubblico dovrà poi aspettarsi Le Incursioni, che avverranno in Piazza Anfiteatro, sotto la loggia di Palazzo Pretorio, in piazza Cittadella, piazza Suffragio e in 12 negozi del centro. Il gala conclusivo (domenica 15 marzo, Teatro del Giglio alle 21) accenderà i riflettori sui finalisti dei vari concorsi, Coreografie d’Autore, Eurocity per l’attesa proclamazione dei vincitori dell’edizione 2015. Nel corso della serata saranno inoltre consegnate due targhe speciali, la prima all’autrice del disegno vincitore del concorso aperto ai bambini delle scuole primarie Io disegno la Danza. I cento disegni dei partecipanti saranno esposti, in collaborazione con Confcommercio, nelle vetrine del centro da lunedì 9 marzo a domenica 15 marzo.
La seconda targa sarà il premio alla migliore vetrina sul tema della danza aperto ai negozianti del centro storico di Lucca. Quest’anno le vetrine in concorso sono 30. Nel corso della serata si esibiranno infine i danzatori olandesi del Codarts di Rotterdam che danzeranno un estratto del coreogafo americano Stephen Shropshire Lamento della ninfa.
Gli appuntamenti non finiscono qui: sabato 13 e domenica 14 Villa Bottini e la Pia Casa saranno la sede di tantissimi stage, masterclasses, seminari di approfondimento per migliorare le capacità tecniche dei danzatori. Una sessione sarà dedicata alla Danzaterapia a cura dell’Apid Toscana, a Villa Bottini domenica 15. Sempre sabato e domenica la Royal Ballet School di Londra presenterà l’appuntamento con lo Special Training Programme: si tratta di cinquanta talenti in erba italiani che verranno a Lucca per apprendere i segreti della scuola inglese (Pia Casa sabato 14 e domenica 15 marzo). La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Comune di Lucca, il Teatro del Giglio, L’Istituto Musicale Boccherini, Il Museo Nazionale di Palazzo Mansi, la Fondazione Puccini ha il patrocinio della Confcommercio di Lucca, del Centro Commerciale città di Lucca, dell’Opera delle Mura, di Itinera, della Fidapa Lucca, della Fidapa distretto Centro, del Soroptimist Lucca, di Federmanager Lucca. E’ inoltre organizzata in partenariato con Cnd Corse e la Cnd Paca. Un particolare ringraziamento degli organizzatori va a Cartiera Pieretti, Martinelli Luce, Mediaclik, Passi di Danza.
Paolo Lazzari