Una mostra su stemmi ed emblemi della città di Lucca

Una mostra sui marmi blasonati, per riscoprire la città attraverso stemmi ed emblemi. E’ l’idea del direttore dei Musei nazionali di Lucca che ha richiesto all’amministrazione comunale la possibilità di creare forme di collaborazione nell’ambito del progetto Impegno civico per supportare l’iniziativa attraverso il sostegno di persone che desiderano dedicare il loro tempo libero all’accoglienza e all’informazione del pubblico nella sede dell’esposizione. Le candidature dei cittadini dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro il 10 marzo, alle 13, visto che l’amministrazione ha aperto un avviso pubblico ad hoc.
La mostra verrà realizzata a Lucca alla casermetta del Museo nazionale di Villa Guinigi. E’ stato precisato che nel corso di alcuni anni Lorenzo Citti e Angela Dati, appassionati di fotografia e di storia cittadina, hanno censito e fotografato entro la cinta muraria di Lucca circa 130 stemmi, posti su palazzi, chiese ed edifici, spesso collocati sopra i portali d’ingresso o sulle facciate e appartenenti a famiglie rappresentative dell’oligarchia politica ed economica dello stato lucchese o ad enti religiosi e laici. Da questo lavoro è nata l’idea di una mostra, che attraverso questi ‘segni’ ripercorre la storia della città e delle famiglie di origine più o meno antica che contribuirono a dare a Lucca l’immagine urbana che oggi vediamo. La mostra espone pannelli fotografici e informativi che invitano il visitatore a ripercorrere i terzieri alla scoperta di questi segni la cui realizzazione è di frequente da attribuire a scultori o a botteghe aggiornati sulle novità culturali presenti in città; un supporto digitale consente in mostra a ciascuno di costruire il proprio itinerario personale; sono infine esposti alcuni esempi di stemmi in pietra, in marmo, in ceramica provenienti dalla città e in deposito nei Musei nazionali di Lucca. La visita alla mostra e alla città si arricchisce inoltre di un itinerario nel Museo di Villa Guinigi: nel monumentale scalone d’ingresso, lungo le cui pareti sono murati stemmi di famiglie appartenenti alla nobiltà lucchese e nelle sale del Museo ricche di opere la cui esecuzione si deve proprio alla committenza aristocratica cittadina. La mostra è realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e con la collaborazione dell’associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Lucca e Provincia.