Delegazione Fai ricevuta nella studio della pittrice Maria Stuarda Varetti

Sabato (14 marzo) la delegazione di Lucca – Massa Carrara del Fai è stata ospite della pittrice Maria Stuarda Varetti, la quale ha aperto il proprio studio di via Sant’Andrea per accogliere una quindicina di iscritti che per l’occasione hanno potuto ammirare le opere di questa artista tanto apprezzata sia dalla critica che dal pubblico. Nel corso dell’evento, che ricordiamo fa parte di una serie di incontri dedicati alle arti figurative – i i partecipanti hanno potuto ammirare le stanze in cui nascono le opere d’arte e ascoltare direttamente dall’artista il personale racconto sui temi che contraddistinguono la sua pittura. Maria Stuarda Varetti è gentile e accogliente. Parla con piacere e si racconta con disponibilità: racconta la sua vita, il suo lavoro, i suoi interessi. Fonte inesauribile di ispirazione del suo lavoro è la natura e presenza costante delle sue tele è il mondo animale.
Le passioni che la animano si ritrovano nel suo percorso artistico: a partire dagli anni ottanta dipinge le Arche di Noè che diventano motivo conduttore della sua pittura di quel periodo; tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta si dedica alla rappresentazione di mobili e oggetti di antiquariato che li inserisce nella campagna lucchese vivificandoli di presenze legate al mondo animale e vegetale: cani, volpi, gatti, funghi, fiori. Negli anni duemila comincia a dipingere le Mura urbane dove inserisce animali inconsueti ma presenti in tante opere del passato: le pecore, ricordo di quando da piccola, nel dopoguerra, le vedeva pascolare tra le lavandaie lungo gli spalti.
E proprio nell’autunno del 2013, in occasione del cinquecentenario delle Mura, le opere della Varetti sono state oggetto della mostra OltreMura, organizzata dal Museo Lu.C.C.A e dalla Fondazione della Banca del Monte; in questa occasione l’artista si è cimentata in un corpus di opere che hanno affrontato in maniera singolare il simbolo della città di Lucca con bozzetti e dipinti ad olio ironici, originali, e suggestivi. Gli incontri negli studi degli artisti proseguiranno dopo le manifestazioni legate alle Giornate Fai di Primavera, nello studio del Maestro Riccardo Benvenuti.