All’Oratorio della Madonnina guida all’ascolto di Marianna Bottini

Proseguono con grande successo di pubblico gli appuntamenti del cartellone della Sagra Musicale Lucchese, il festival più longevo della città di Lucca e una delle più prestigiose manifestazioni musicali regionali, organizzato da Comune, Provincia e Arcidiocesi di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la sponsorizzazione tecnica dell’Oleificio Rocchi. Diretta dal maestro Luca Bacci, che a partire dal 2009 ha raccolto il testimone di monsignor Emilio Maggini, ideatore e direttore, la Sagra invita ad ascoltare e conoscere le opere di Marianna Bottini, compositrice lucchese dell’800, con un evento a ingresso libero a lei dedicato.
Sabato (13 giugno) alle 18 nell’Oratorio della Madonnina in via Carrara, a porta San Pietro, si terrà infatti un appuntamento speciale con la guida all’ascolto dedicata alla sinfonia e messa da requiem di Marianna Bottini, con Paolo Razzuoli. Si potrà ascoltare la registrazione della Messa di Requiem composta dalla Bottini (1802-1858), raro caso di donna e compositrice lucchese. La registrazione è stato un evento particolare: effettuata dal vivo in occasione del concerto in San Giovanni del 9 giugno 2007, ha visto impegnati il coro della Cappella Santa Cecilia e l’Orchestra Luigi Boccherini con i solisti Maria Luigia Borsi (soprano), Anastasia Boldyreva (mezzo soprano), Samuele Simoncini (tenore), Giuseppe Altomare (baritono), sotto la direzione di Gianfranco Cosmi. Il prossimo appuntamento con la Sagra è sabato (20 giugno) alle 21,15 nella Chiesa dei Servi con il concerto con musica inedita di Valerio Tesei (cognato di Puccini) ritrovata e revisionata da Luca Bacci, eseguita dalla Cappella Musicale Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca e Orchestra da Camera Boccherini di Lucca insieme a Sonia Bellugi (soprano), Elisabetta Vuocolo (contralto), Carlo Morini (baritono). Direttore: Luca Bacci. Per informazioni: 340.30.42.039, www.sagramusicalelucchese.com www.facebook.com/SagraMusicaleLucchese