Si presenta in San Micheletto l’epistolario di Alfredo Catalani

Tredici anni della vita e della carriera di un protagonista del panorama musicale lucchese raccontati attraverso lettere e cartoline: questo è Epistolario di Alfredo Catalani. Da Venezia a Colognora in Val di Roggio, che verrà presentato domani (13 giugno) alle 17,30 nell’auditorium del Complesso di San Micheletto. Il carteggio, acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e affidato alla custodia e alla competenza del Museo del Castagno/Museo Catalani, è una raccolta veramente preziosa perché contiene la corrispondenza con un altro musicista contemporaneo, Ugo Bassani, densa di informazioni, riferimenti e impressioni legate alla dimensione artistica oltre che privata del compositore.
Una pubblicazione che ha riscosso un notevole successo al recente Salone del Libro di Torino e che viene adesso presentata a Lucca con un vero e proprio evento che oltre ad Angelo Frati, Direttore Museo del Castagno, vedrà la partecipazione dei sindaci di Lucca e Pescaglia Alessandro Tambellini e Andrea Bonfanti, del presidente della Fondazione Crl Arturo Lattanzi e del Presidente dell’Accademia Lucchese Scienze, Lettere ed Arti Raffaello Nardi.
Nel corso della presentazione il musicologo e curatore del volume Daniele Rubboli illustrerà il progetto insieme a Rita Camilla Mandoli Dallan, che ha curato la trascrizione dei documenti, e a Stefano Mecenate, in rappresentanza della casa editrice Sidebook.
Un evento appunto, che si concluderà con un concerto lirico curato dal Maestro Graziano Polidori e che vedrà protagonisti i soprano Ilaria Casai e Francesca Maionchi e il mezzo soprano Laura Masini, accompagnate al pianoforte dal Maestro Stefano Galli.