In piazza Anfiteatro ritorna la Festa Europea della Musica

Amore per la musica, progetti originali e contemporanei, concerti gratuiti. Tutto questo è la Festa Europea della Musica, che torna a Lucca dopo un’interruzione di qualche anno, domani (21 giugno) nella splendida piazza Anfiteatro, cuore del centro storico.
L’evento, organizzato a Lucca dal 2005 dall’associazione La Compagnia delle Arti, riconosciuta ufficialmente dal coordinamento francese e dall’associazione Italiana per la promozione della Festa Europea della Musica, vede il patrocinio e sostegno del Comune di Lucca, sotto l’egida degli enti francesi e italiani che coordinano questa manifestazione europea nata nel 1997. In quell’anno, con la costituzione della Charta Europea della Musica, fu individuata nel 21 giugno una data simbolica per festeggiare e promuovere le attività musicali. Da allora tutte le principali capitali europee quali Parigi, Bruxelles, Berlino, Liverpool, Praga, Roma e tante altre dedicano l’intera giornata alla realizzazione di eventi musicali in piazze, giardini pubblici, parchi, con concerti e manifestazioni aperti ed accessibili a tutti.
La serata di domenica 21 giugno vedrà protagonista assoluta l’Opera per ragazzi Il tamburo magico, con musica di Marco Cattani, ispirata al testo di Gianni Rodari ed eseguita dall’Orchestra della Rete Interprovinciale delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale diretta da Paolo Biancalana. L’orchestra è composta da circa sessanta allievi ed è formata dalle eccellenze individuate nelle varie scuole del territorio e zone limitrofe, che ad oggi hanno aderito al progetto nato per valorizzare il ruolo della formazione musicale nella scuola pubblica e per promuovere il talento dei giovani musicisti. Insieme all’orchestra si esibirà il Coro Lucca Junior Opera diretto da Nicoletta Fiori.
Questo progetto è stato prodotto dal Teatro del Giglio con la collaborazione di Istituto xomprensivo Lucca Centro Storico, Istituto xomprensivo Lucca 2, Istituto comprensivo Lucca 6, Istituto comprensivo statale Porcari, Istituto comprensivo di Castelnuovo di Garfagnana, Istituto comprensivo Marco Polo-Viani di Viareggio, Istituto comprensivo di Seravezza, Istituto comprensivo Don Milani di Massa.
Al termine dell’Opera eseguita dall’Orchestra della Rete dei giovani musicisti è previsto un concerto con l’orchestra dei professori che saranno protagonisti come “musicisti”, realizzando un repertorio di intrattenimento con arrangiamenti musicali dei docenti Fabrizio Desideri, Stefano Rapezzi e Marco Cattani.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà all’interno del Real Collegio. Sarà presente una postazione della sezione provinciale dell’Unicef.