Al Giglio le emozioni degli emigranti in musica

1 settembre 2015 | 11:14
Share0
Al Giglio le emozioni degli emigranti in musica

La musica come evocazione delle emozioni e delle vicende degli italiani e lucchesi, partiti dalle loro terre per cercare fortuna e speranza: questo è il tema centrale dello spettacolo musicale Italy loves America con il quale l’associazione Lucchesi nel mondo, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e Rockopera omaggerà i nostri migranti nella serata di venerdì 11 settembre al Teatro del Giglio di Lucca.
“Anche quest’anno lo spettacolo sarà dedicato a Bennardo Romei, con la partecipazione della sua famiglia – ha detto Ilaria del Bianco, presidente dei Lucchesi nel mondo – nella sua breve ma brillante vita aveva espresso qualità artistiche significative, tanto da essere presente nel cast di Turandot andata in scena qualche anno fa al Teatro del Giglio. Un grande uomo di sport ma anche un grande amante del teatro”.

La seconda nota che contraddistingue il concerto è ritrovabile nella partecipazione straordinaria di Franc D’Ambrosio, noto tenore uscito dall’accademia di canto di Lorenzo Malfatti e famoso soprattutto per aver interpretato oltre 2500 volte il ruolo del fantasma ne Il Fantasma dell’Opera, musical di Andrew Lloyd Webber a Broadway. D’Ambrosio si propone come testimonial d’eccezione dell’accademia vocale Lorenzo Malfatti, che in memoria del compianto maestro porta ogni anno a Lucca promettenti musicisti e cantanti americani per perfezionare gli studi.
“La programmazione, creata dalla direttrice artistica Vivien Hewitt, non può che omaggiare la lirica e gli autori lirici lucchesi – spiega Ilaria del Bianco – e proprio La Wally di Catalani aprirà lo spettacolo, passando a La fanciulla del West di Puccini. La prima parte dello spettacolo sarà eseguita da artisti d’eccezione quali Carlo Buti, Beniamino Gigli, Feruccio Tagliavini, Gino Bechi e Tito Gobbi, che interpreteranno le più belle canzoni italiane del ‘900″.
Si prosegue con Cesare Bixio, autore di Mamma, Voglio vivere così e La strada nel bosco, ma non mancheranno né Cardillo, autore di Core ingrato, né l’italo americano Henry Mancini, autore di Moon river immortalata da Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, né Harburg, autore di Somewhere over the rainbow dal Mago di Oz.
Ci sarà la musica struggente del padre del musical moderno, Leonard Bernstein, compositore di West Side Story che anticipa i rock opera e musical di Lloyd Webber, e infine Moricone, che per The Mission ha creato la magnifica melodia Gabriel’s Oboe diventata poi la canzone “Nella fantasia”.
Gli artisti sono tutti giovani e già con una notevole fama: il tenore Oreste Cosimo è vincitore del concorso voci verdiani di Busseto, la soprano taiwanese Han Ying Tso, che si è perfezionata al teatro alla Scala e il baritono Franco Cerri, che ha debuttato in vari ruoli e collabora con l’accademia del festival Puccini, tutti accompagnati al pianoforte da Anna Cognetta.
“Ci avvicineremo ulteriormente al musical con la partecipazione straordinaria di Rockopera – aggiunge Ilaria Del Bianco – con brani da Evita e Jesus Christ Superstar. La seconda parte del concerto sarà rappresentata interamente da Franc d’Ambrosio che porterà in scena i suoi cavalli di battaglia da Il Fantasma dell’Opera, come The phantom of the Opera, Past the point of no return e Music of the night insieme ad altri brani famosi de suo repertorio come Almost like being in love (Brigadon), Anima e Core, Bring him home (I Miserabili), Parla più piano (Il Padrino), Impossible dream (Man of la Mancha).
I biglietti sono a disposizione alla sede dei Lucchesi del Mondo, dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 12,30, o alla biglietteria del Teatro del Giglio.

Valentina Polieri


Leggi anche: Monumento all’emigrazione, in mostra i bozzetti