Paolo Fresu e Dino Rubino al Giglio: il grande jazz per Photolux

2 dicembre 2015 | 09:44
Share0
Paolo Fresu e Dino Rubino al Giglio: il grande jazz per Photolux

Tre strade diverse che conducono ad un’unica, grande passione: il jazz. I percorsi di Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti), Dino Rubino (pianoforte e tromba) e del fotografo Pino Ninfa si incontreranno lunedì (7 dicembre) alle 21 sul palcoscenico del teatro del Giglio, durante il Photolux Festival per il concerto Fra spirito e materia.

Organizzata da Enrico Stefanelli, direttore artistico della biennale internazionale di fotografia, in una coproduzione con il teatro cittadino, la serata unisce due anime diverse, la musica e la fotografia, in un evento nell’evento. Sul palco Fresu e Rubino, jazzisti di fama internazionale, accompagneranno con i loro strumenti e virtuosismi le foto di Pino Ninfa, fotografo dei principali festival jazzistici italiani ed internazionali. I due musicisti saluteranno poi il pubblico con un inedito arrangiamento di un brano di Giacomo Puccini, come omaggio al maestro lucchese nel mese a lui dedicato.
Paolo Fresu e Dino Rubino formano una coppia artistica dal 2011, da quando il pianista venne chiamato a far parte dell’etichetta Tùk Music del jazzista sardo. Fresu, affascinato dalla musica fin da giovanissimo, ha inciso oltre 350 dischi di cui 80 a suo nome, elevandosi a rappresentante del jazz italiano in tutto il mondo. Tra le innumerevoli collaborazioni del trombettista è possibile citare il legame con i fratelli Bruno e Giovanni Tommaso, con Enrico Rava storico trombettista e collaboratore di Stefano Bollani, e la cantante Tiziana Ghiglioni.
Dino Rubino si è avvicinato alla musica a due anni e da allora non ha ancora smesso di suonare, alternando lo studio del pianoforte a quello della tromba. Durante la sua carriera ha partecipato ai principali festival internazionali e nazionali, stringendo collaborazioni importanti con i più grandi jazzisti contemporanei.
Pino Ninfa, invece, interpreta il jazz attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, seguendo con attenzione i principali festival musicali di tutto il territorio italiano. Appassionato da sempre di fotografia ha legato all’arte dello scatto l’amore per la musica, portando avanti progetti multimediali con i più influenti musicisti jazz italiani.
E’ possibile acquistare i biglietti (25 euro, posto unico) alla biglietteria del Teatro del Giglio, dal mercoledì al sabato, dalle 10,30 alle 13 e dalle 16 alle 19, o visitando il sito www.teatrodelgiglio.it. Ulteriori informazioni e programma completo su www.photoluxfestival.it. Aggiornamenti e notizie anche sulla pagina Facebook Photolux Festival.