
Sarà la travolgente Nona Sinfonia di Ludwig Van Beethoven la protagonista assoluta del secondo concerto della stagione cameristica dell’Associazione Musicale Lucchese, in programma domenica alle 17, all’Auditorium dell’Istituto Boccherini.
Non una Nona “qualunque” ma la suggestiva trascrizione di Franz Liszt, interpretata da Maurizio Baglini. Il grande pianista tedesco iniziò a lavorare alle Sinfonie di Beethoven nel 1837, tredici anni dopo la prima esecuzione della Nona a Vienna. In quell’anno Liszt pubblicò la Quinta e la Sesta; tre anni dopo la Settima, quindi la Marcia funebre dell’Eroica. Nel 1851 cominciò a lavorare alla Nona, in una prima versione per due pianoforti. Solo nel 1860, quando ormai era una delle personalità musicali più importanti d’Europa, acconsentì a completarne una seconda versione per un solo pianoforte.
Vincitore a 24 anni del World Music Piano Master di Montecarlo, Maurizio Baglini è tra i musicisti più apprezzati della scena internazionale. Ha al suo attivo un’intensa carriera in Europa, America e Asia, ospite dei più prestigiosi festival, con oltre milleduecento concerti come solista e altrettanti di musica da camera. Insieme alla normale attività concertistica, dal 2012, con l’artista multimediale Giuseppe Andrea L’Abbate, porta avanti il progetto Web Piano, che abbina l’interpretazione dal vivo di grandi capolavori pianistici a una narrazione visiva originale e di grande impatto, proiettata su grande schermo. Biglietti 12 euro, ridotto 10, gratis fino a 14 anni. Per ulteriori informazioni: www.associazionimusicalelucchese.it