Dillo in sintesi: doppio appuntamento con la letteratura

Saranno la critica della letteratura e antropologa delle arti Daniela Marcheschi e lo scrittore e saggista Guido Conti i protagonisti del prossimo incontro di Dillo in sintesi – Seminari sulle brevità intelligenti, in programma venerdì (29 gennaio) nella sala del consiglio di Palazzo Santini.
Il titolo del seminario è Sintesi e letteratura, un viaggio nell’importanza della brevità nella letteratura. Due gli appuntamenti della giornata: il primo alle 10, riservato agli studenti delle scuole superiori. Il secondo, invece, alle 16.30, aperto al pubblico.
Guido Conti è stato scoperto da Pier Vittorio Tondelli che lo ha pubblicato su Papergang. Della sua vastissima attività editoriale, di promozione della lettura e della scrittura, si segnalano la cura del carteggio fra Cesare Zavattini e Attilio Bertolucci (Un’amicizia lunga una vita, 2004) e Giovannino Guareschi, biografia di uno scrittore (Rizzoli, 2008) con cui ha vinto il premio Hemingway per la critica. Conti è docente di tecniche della scrittura ed è stato uno dei fondatori del Festival del racconto di Carpi.
Daniela Marcheschi, nata a Lucca, è docente, studiosa e critico di letteratura italiana e scandinava e di antropologia delle arti, ha curato fra gli altri i Meridiani Mondadori delle opere di Carlo Collodi (1995) e di Gianni Pontiggia (2004). È nel comitato scientifico del progetto internazionale Studying Humour/Estudos sobre o Humor/ Studi sull’Umorismo/Etudes sur l’Humour e editor in chief della rivista Studying Humour-International Journal (Università di Salonicco). Nel 1996 ha avuto un Rockefeller Award per la Letteratura e nel 2006 il Tolkningspris dell’Accademia di Svezia.
Il seminario fa parte del ricco calendario di appuntamenti dedicati alle “brevità intelligenti” che si terrà a Lucca fino alla fine di febbraio: undici incontri con personaggi del mondo della cultura “a tutto tondo”, che declineranno il concetto di sintesi in base ai loro ambiti di competenza: letteratura, musica, fotografia, web e social network, teatro, giornalismo, satira e scienze.
Gli appuntamenti pomeridiani permettono agli studenti delle scuole superiori di accumulare crediti formativi (occorre frequentare almeno tre seminari). Per maggiori informazioni www.dilloinsintesi.it