Spettacoli e laboratori, chiude il Lucca Teatro Festival

Prosegue fino a domenica (20 marzo) la seconda edizione il Lucca Teatro Festival Che cosa sono le nuvole, a cura de La Cattiva Compagnia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Sabato (19 marzo) alle 15 all’auditorium Da Massa Carrara a Porcari va in scena lo spettacolo Semi, aperto alle famiglie (biglietto 5 euro gratuito per bambini fino a 12 anni).
Un parco pieno di bambini, persone, api, foglie; i personaggi che lo “abitano” sono eroi-comuni che con piccole azioni cercano di salvarlo. Lottano per il parco e per i loro bambini, ma soprattutto per un bisogno di natura. Lo spettacolo nasce grazie ai laboratori teatrali La natura è uno spettacolo promossi dal Teatro del Giglio e curati da Coquelìcot Teatro, in cui sono stati coinvolti gli alunni di alcune scuole. Con Marica Bonelli, Claudio Maestrelli, Laerte Neri e Paolo Simonelli. Scene e costumi teatro dei Disincanti, ricerca musicale Roberto Orrico, testo e regia Carlo Ottolini. Fascia di età: dai 6 anni. Per prenotazioni: La Cattiva Compagnia, 349.5481940.
Proseguono anche i laboratori per bambini a Palazzo Ducale. Domani (18 marzo) due proposte: dalle 14 alle 15,30 Aaa… Cercasi principesse, maghi, cavalieri… e pure mostri! per i bambini dai 3 ai 6 anni. Dalle 15,30 alle 17 Aaa… Cercasi supereroi e supereroine per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Domenica (20 marzo) alle 12, in Sala Tobino a Palazzo Ducale si terrà la cerimonia di premiazione, dei migliori elaborati degli studenti che hanno partecipato al concorso dal titolo L’isola che non c’è, alla scoperta di Peter Pan. Ai vincitori sarà consegnato un coupon valido per un ingresso messo in palio da Lucca Comics & Games per l’edizione 2016 del festival dedicato al fumetto e al gioco.
Per ulteriori informazioni www.luccateatrofestival.it e info@lacattivacompagniateatro.it.