Anche il docufilm sulla strage di Viareggio al Video Festival di Imperia

La Toscana sarà degnamente rappresentate all’undicesima edizione del Video Festival Imperia, la prestigiosa e più importante rassegna internazionale cinematografica e televisiva indipendente della Liguria in programma dal 26 al 30 aprile prossimo all’Auditorium della Camera di Commercio di Imperia.
Insignito, nel 2015, della medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica, patrimonio culturale Unesco dal 2010 al 2012 per l’impegno profuso nell’ambito della salvaguardia e diffusione delle diversità culturali, premiato quale miglior spettacolo della Provincia di Imperia al gran gala del turismo in Liguria. Il Video Festival Imperia è, tra i numerosi concorsi nazionali, quello che meglio d’altri riesce a garantire straordinaria visibilità a chi vi partecipa.
La selezione ufficiale che raccoglie i più grandi artisti della cinematografia mondiale indipendente (1654, provenienti da 90 paesi, le opere iscritte all’edizione 2016), svela sempre nuovi talenti emergenti. La giuria seleziona il meglio tra le migliaia di opere che ogni anno giungono al festival da circa metà delle nazioni esistenti sulla Terra e propone alla visione del pubblico circa cento opere in quattro giorni di proiezioni.
Al termine del festival viene organizzato il gran gala del video festival con la premiazione delle produzioni vincitrici e uno spettacolo coinvolgente che mette a proprio agio il pubblico e i numerosi autori e registi intervenuti.
Dalla Toscana approdano, all’attenzione della platea dell’auditorium della Camera di Commercio di Imperia opere come il documentario amatori Un’altra via di Mauro Falsini di Arezzo e il documentario turistico Il mistero delle vie Cave di Franco Miniatelli di Firenze. In concorso anche il documentario professionisti Ovunque proteggi di Massimo Bondielli e Luigi Martella di Massa, film che ricostruisce l’incidente ferroviario accaduto alla stazione di Viareggio alle 23,50 del 29 giugno 2009, incidente che si trasformò in disastro e quindi in strage con 32 persone che persero la vita in quella triste ed amara circostanza. Per la sezione scuole Alessandra Baldi di San Giuliano Terme proporrà Food is energy, mentre da Lido di Camaiore Victor Musetti sarà in concorso nella sezione documentari amatori con Sputare fuoco. Arriva da Orbetello infine, il film professionista Bellissima di Alessandro Capitani reduce dall’essersi aggiudicato il David di Donatello 2016.
La cerimonia di premiazione della 60esima edizione dei David di Donatello, condotta quest’anno da Alessandro Cattelan, si terrà lunedì 18 aprile e sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su Sky Cinema 1 HD, TV8, Sky Uno Hd e su Sky Cinema Hd – David di Donatello. A stringere la statuetta per il miglior corto ci sarà Alessandro Capitani con il cast di Bellissima.