
Nuovo appuntamento questo fine settimana con Lucca Loves Shakespeare, progetto nato dalla collaborazione tra Teatro del Giglio e Tuscan English Academy: sabato (18 giugno) alle 21 e domenica 19 (alle 18) al Teatro San Girolamo va in scena – interamente in lingua inglese – il nuovo spettacolo della compagnia inglese The English Theatre Company. Il teatro di Shakespeare non ha confini, neppure linguistici: le vicende narrate dal Bardo sono tra gli spettacoli più celebri al mondo, e ascoltarli in lingua originale rappresenta un desiderio crescente anche tra il pubblico italiano.
La compagnia The English Theatre Company, dopo aver presentato numerosi spettacoli in tutta Italia, prosegue il suo percorso di riproposizione dei testi shakespeariani in lingua originale. Stavolta la scelta è caduta sulla tragedia più aspra e più torbida del Bardo: Macbeth, un’opera sul problematico rapporto tra amore e potere che vedrà sei attori impegnati a coprire i venti personaggi originali, in una versione abbreviata e della durata di circa un’ora e mezzo. Queste infatti sono le peculiarità di The English Theatre Company: l’estrema versatilità degli attori, dell’intarsio drammaturgico e il rispetto filologico del verso shakespeariano.
Il Macbeth di The English Theatre Company costruisce una messa in scena dell’opera in chiave moderna, e offre agli spettatori la rara possibilità di ascoltare, da attori madrelingua e bilingui, le stesse suggestioni e la stessa musicalità che gli spettatori del Globe sentirono nel 1611. La riduzione operata non vuole essere in nessun senso didascalica o diminutiva, al contrario costituisce un’occasione straordinaria per coloro che amano il teatro britannico o desiderano assistere alla messa in scena di uno spettacolo shakespeariano in lingua originale. La scelta della compagnia è caduta sul Macbeth per l’universalità dei temi trattati che, anche sulla scorta delle rivisitazioni operate da Orson Welles, Akira Kurosawa e Roman Polanski, rendono il re scozzese uno dei personaggi più imponenti e straordinari da mettere in scena.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro). Acquisti on line su http://bit.ly/28B8sJn o alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email: biglietteria@teatrodelgiglio.it).