Il trio Maffei chiude l’edizione 2016 del Boccherini Open Gold

Si conclude con il concerto del trio Maffei l’Open Gold 2016, la rassegna musicale organizzata dall’istituto Boccherini. L’appuntamento è per giovedì (29 settembre) alle 21, all’auditorium del Suffragio. Sul palco saliranno Claudio (violino), Massimo (violoncello) e Stefano Maffei (pianoforte), con un programma che spazia dal Settecento di Luigi Boccherini al secondo Ottocento di Čajkovskij.
Ad aprire la serata sarà la Sonata a tre in Do maggiore opera 12 n. 1 G143 di Boccherini, la cui esecuzione concluderà la prima edizione del Festival Boccherini. In programma anche il Trio numeo 2 in Mi minore opera 67 di Dimitrij Šostakovič, eseguito per la prima volta a Leningrado nel 1944, e il Trio in La minore op. 50 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, scritto a Roma tra il dicembre 1881 e il gennaio 1882 in memoria del suo grande amico Nikolaj Rubinštein.
“Sono molto soddisfatto dell’andamento di questo Open Gold 2016, nel quale abbiamo lanciato la prima edizione del Festival Boccherini – dice Fabrizio Papi, direttore dell’istituto – Abbiamo infatti registrato un aumento del pubblico, i lucchesi e i turisti hanno apprezzato i concerti e anche le masterclass, che sono parte integrante della manifestazione, hanno raccolto adesioni e gradimento tra gli studenti. Lo consideriamo un giusto riconoscimento per il nostro impegno e uno stimolo a continuare sulla strada della varietà e dell’eccellenza delle nostre proposte”.
I fratelli Maffei iniziano la loro attività come trio nel 1987, curando la loro preparazione tecnica e artistica nella classe di musica da camera del Trio Čajkovskij, all’Accademia di Musica di Mestre. Sono tra i vincitori del concorso internazionale di musica da camera di Caltanissetta nel 1988 e hanno tenuto concerti in importanti centri musicali tra i quali Firenze, Lucca, Livorno, Portogruaro (Festival internazionale), Mestre (Teatro Toniolo). Oltre all’attività concertistica, il trio svolge anche quella didattica e di formazione professionale in ambito musicale. Il repertorio comprende autori che vanno da Haydn a Šostakovič.
Il concerto è a ingresso gratuito.