Corso per doppiatori, ultimi giorni per iscriversi

Torna per il secondo anno il corso di formazione di doppiaggio, speakeraggio e commento audio per non vedenti applicato all’audiovisivo, realizzato dall’associazione Experia e Celsius con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca all’interno del più generale progetto Lucca Effetto Cinema, e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. C’è tempo fino al venerdì (7 ottobre) alle 13 per iscriversi sul sito internet www.doppiaggiolucca.it.
“Il doppiatore – spiega il presidente dell’associazione Experia, Alessandro Bertolucci – è una figura che presta la propria opera in voce per audiovisivi, radio, tv affinché il contenuto testuale di un prodotto cinetelevisivo sia perfettamente comprensibile al pubblico che lo segue, senza, possibilmente alterare o sacrificare la qualità artistica delle interpretazioni di partenza. Il doppiatore è innanzi tutto un attore, una persona che ha approfondito le tecniche del gesto e della parola atte a realizzare una rappresentazione, realistica o simbolica che essa sia, in genere di natura teatrale. Ma il suo strumento non è il palcoscenico, è qualcosa di più selettivo: il microfono”. Il corso ha una durata trimestrale (200 ore complessive) e prevede lezioni teoriche e attività pratiche incentrate su esercitazioni di tecniche attoriali, prove pratiche di sincronismo e oversound. Le lezioni teoriche si svolgeranno dal venerdì alla domenica nel complesso monumentale di San Micheletto, nel centro di Lucca, mentre quelle pratiche si svolgeranno nella sala di doppiaggio messa a disposizione da Dublab Srl.
Oltre a due borse di studio per merito messe a disposizione dall’associazione Experia e Celsius, anche per quest’anno la Fondazione Banca del Monte di Lucca ne offre una destinata ad uno studente con disabilità, ambito nel quale l’ente ha sviluppato dal 2008 molti progetti tra cui una best practice riconosciuta a livello europeo.
Per informazioni: www.doppiaggiolucca.it, Facebook: DoppiaggioLucca, 0583 469729