Cluster, master class dedicata all’ocarina

Sabato (22 ottobre) alle 17,30, al Caffè letterario Luccalibri, si terrà il secondo appuntamento della associazione lucchese di musica contemporanea Cluster. Si tratta di una master class dedicata all’ocarina, strumento che si trova a metà strada fra tradizione e modernità e fra i generi popolare-folcloristico e colto, tenuta da Silvia Marchetti, compositrice lucchese e socia della Cluster.
Durante lo stage, aperto a tutti coloro che vogliono approfondire l’ocarina sia dal punto di vista esecutivo che compositivo, saranno spiegati il suo funzionamento e le sue potenzialità e verranno presentati i singoli strumenti che compongono un settimino con particolare attenzione alle possibilità tecniche e alle sfumature timbriche che li differenziano. Saranno poi esemplificate le interazioni e le combinazioni all’interno dell’ensemble. Inoltre sarà vagliata sia la scrittura tradizionale che le applicazioni nella musica contemporanea. La ocarina è uno strumento dal funzionamento simile al flauto dolce e apparentemente limitato nel suo utilizzo, ma che si arricchisce di un numero indeterminato di potenzialità e si valorizza nella combinazione con gli altri strumenti della famiglia delle ocarine. Poiché è importante, per chi scrive musica, prendere contatto con lo strumento, sarà possibile provare anche alcuni di questi diversi strumenti. Silvia Marchetti, diplomatasi in composizione con il massimo dei voti con Pietro Rigacci presso l’Istituto Boccherini, ha composto lavori originali e arrangiato brani classici per Herbert Handt, per il Festival Musicale Codice 602, per RockOpera, per il Delianuova Contemporanea Ensemble nell’ambito dei Brinkhall Summer Concerts, per la Fondazione Kagel e per Alberto Veronesi. E’ vincitrice del concorso di composizione per ocarine Barattoni 2013 con il brano Scherzo.