Restaurati due altari in Cattedrale grazie ad Esedra

15 dicembre 2016 | 17:02
Share0
Restaurati due altari in Cattedrale grazie ad Esedra
Restaurati due altari in Cattedrale grazie ad Esedra
Restaurati due altari in Cattedrale grazie ad Esedra

Esedra celebra il suo impegno per il territorio e festeggia la conclusione del restauro di alcune opere della Cattedrale San Martino. Negli ultimi cinque anni infatti lo storico gruppo lucchese leader in Toscana nella formazione professionale e nell’istruzione paritaria ha avviato una serie di attività e progetti di interesse sociale e per il territorio. Dopo quasi quarant’anni di successo imprenditoriale, il filone dell’innovazione dei servizi e dei processi è entrato con forza nella mentalità e nel management dell’azienda e si è concretizzato in tante delle iniziative recentemente organizzate a Lucca e nelle altre sedi toscane del gruppo. 

All’interno di un contesto di attenzione al sociale e al territorio e nell’intento di offrire ai giovani non solo competenze scolastiche ma anche un’educazione al bello e alla generosità, si inserisce il più recente progetto di impegno filantropico dell’azienda.
Tra le sue attività benefiche, già concretizzate in passato con altri interventi quali il restauro delle porte chiodate monumentali di Porta San Pietro e i cancelli di Porta Santa Maria, il gruppo Esedra ha recentemente finanziato il restauro di due importanti opere artistiche: si tratta di due altari in marmo che ospitano i dipinti di Tintoretto e di Passignano. Un lavoro importante che si è avviato nel 2014 e la cui conclusione è stata festeggiata ieri mattina alla Cattedrale di San Martino in Lucca.
L’arcivescovo di Lucca, monsignor Italo Castellani, nel ringraziare Esedra per il contributo imprescindibile nel progetto, ha illustrato con orgoglio il risultato del restauro finanziato, durante una santa Messa in musica cui hanno partecipato oltre trecento ragazzi in rappresentanza degli oltre mille studenti delle scuole del gruppo, accompagnati da docenti e famiglie.
Al centro dell’attività del gruppo c’è stato grande spazio anche per incontri di approfondimento su tematiche legate al rapporto tra figli e genitori, eventi e laboratori dedicati alla didattica per Dsa e frequentati anche da studenti esterni, dibattiti sulla valutazione nelle scuole ma anche borse di studio integrali e parziali per la frequenza delle scuole di punta, il Liceo Internazionale Quadriennale di Lucca e il corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica di Pisa.