





Si è svolta oggi (5 gennaio), lungo le vie del centro storico di Lucca, la sesta edizione di Arrivano i Re Magi a cavallo. Un evento spettacolare e molto seguito da grandi e piccini che hanno accompagnato il corteo fino alla basilica di San Paolino nonostante le basse temperature.
Le foto di Domenico Bertuccelli
I Magi sono personaggi misteriosi, presenti nel vangelo di Matteo e in altri vangeli “apocrifi”. Storici e filosofi hanno dedicato loro energie, pittori e scultori hanno realizzato moltissime opere in vari periodi, anche molto vicini all’evento, per rappresentarli. Le loro spoglie, o presunte tali, sono conservate nella cattedrale di Colonia, in Germania, portate là da Federico Barbarossa, che le aveva trafugate da Milano. In Italia fu riportata una loro falange, conservata in un reliquario a Brugherio, cittadina vicino a Milano. In questa rievocazione ormai tradizionale per la città di Lucca sono state ripercorse le tappe principali della loro ricerca di Gesù, che avevano conosciuto attraverso i loro studi e che cercavano seguendo una stella. Alle 17,45 i Magi, su tre maestosi cavalli, con vesti regali, sono arrivati in via Veneto, di fronte al Caffè delle Mura, luogo che raffigura la porta di Gerusalemme. Da qui, scortati dalle guardie della città, interpretate dai figuranti dell’associazione delle contrade di San Paolino, ha avuto inizio l’itinerario che, passando da piazza San Michele, li ha condotti fino al sagrato della basilica di San Paolino.