La Butterfly in scena alla Tenuta dello Scompiglio

Domenica (5 marzo) alle 15,30 e alle 17, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno la compagnia Kinkaleri presenta Butterfly, spettacolo per ragazzi liberamente tratto dal capolavoro pucciniano Madama Butterfly, la commovente storia d’amore ambientata in un esotico estremo Oriente. Adattamento e regia di Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco con Yanmei Yang e Marco Mazzoni.
L’appuntamento è proposto nell’ambito di ‘assemblaggi provvisori’: una programmazione tematica, ospitata fino a giugno negli spazi della Tenuta, con concerti, incontri, installazioni, laboratori, mostre, performance, teatro ragazzi e residenze, incentrata sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere e più specificamente con l’assenza di causalità e coincidenza tra il sesso biologico, il genere (mascolinità–femminilità) e l’orientamento sessuale.
In Butterfly, il Giappone, terra lontana di incanti e misteri, diventa la cornice dell’appassionante storia d’amore tra la splendida Butterfly e Pinkerton, lo yankee americano che tutto può avere. I due si uniscono in matrimonio e la ragazza cede all’amore in modo completo e totale, con la dolcezza semplice di chi ama e crede nell’altro. Questa forma assoluta di amore diventa la traccia per il lavoro di messa in scena, sviluppato attraverso le ambientazioni musicali e l’uso di colori e segni che appartengono al mondo dell’arte. Età consigliata dai 6/7 anni.
Il progetto Dello Scompiglio ideato e diretto da Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno: una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’azienda agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera inoltre l’omonima associazione culturale che dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni e visite guidate.
Per ulteriori informazioni contattare il numero 0583.971125 o visitare il sito ufficiale dell’associazione.