Danza al Giglio, arriva ‘Giselle’ col Balletto di Odessa

Caposaldo della storia della danza e titolo tra i più amati del balletto classico, Giselle – coreografie di Jules Perrot, Jean Coralli e Marius Petipa, musica di Charles Adolphe Adam – narra una struggente storia di amore, tradimento e morte, sullo sfondo di feste contadine e danze di splendide quanto spietate Villi, spettri che vagano di notte alla ricerca di uomini che costringeranno a danzare sino a far loro scoppiare il cuore. Protagonisti della vicenda, su libretto di Theophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, la giovane e sfortunata contadina Giselle, il principe Albrecht e Hilarion, cacciatore innamorato di Giselle.
Al Teatro del Giglio, Giselle arriva mercoledì (8 marzo) alle 21 come secondo titolo della stagione di danza, nell’interpretazione del celeberrimo Balletto dell’Opera Nazionale di Odessa, compagnia annoverata tra le più prestigiose di tutta la Russia. Il corpo di ballo del Balletto di Odessa (Ucraina), attualmente sotto la direzione artistica di Garri Sevoyan, è costituto dai migliori elementi laureati nelle prestigiose scuole coreografiche ucraine e russe; molti artisti di talento danzano e hanno danzato nella compagnia dell’Opera Nazionale di Odessa nei suoi vari periodi di attività, e molti di essi sono attualmente solisti in importanti compagnie internazionali.
Il Balletto dell’opera nazionale di Odessa ha sede nel prestigioso teatro dell’Opera sul cui palcoscenico si sono esibite le grandi dive del balletto russo, da Anna Pavlova a Galina Ulanova e Maya Plisetskaya. La compagnia di Odessa, una delle più prestigiose istituzioni di balletto classico di tutta la Russia, vanta un ricchissimo repertorio, in particolare la preziosa eredità costituita dai grandi balletti russi, che ha l’onore e l’onere di custodire. La compagnia ha sempre avuto in repertorio i grandi capolavori del balletto classico, dalla Sylphide di Bournonville a Giselle su musica di Adam, Don Chisciotte e La bayadère su musica di Minkus, La bella addormentata, Lo schiaccianoci e Il lago dei cigni su musica di Chajkovskij, ai vari balletti novecenteschi su musiche di Prokof’ev, Stravinskij, De Falla e Šcedrin.