Anche a Lucca la giornata dei giochi della gentilezza

Anche a Lucca il 21 e 22 settembre si svolgerà la seconda giornata nazionale dei giochi della gentilezza, organizzata dall’associazione culturale Cor et Amor, che si occupa di diffondere la conoscenza e la pratica della gentilezza attraverso il gioco. I giochi della gentilezza sono nati in Italia, nell’Epordiese, con l’intento di allenare la pratica della gentilezza attraverso il gioco. La volontà è di “esportare” gradualmente I Giochi della Gentilezza in tutto il mondo. Si tratta di una ricorrenza (libera da sponsor) nata per festeggiare e ricordare la pratica della gentilezza. Quest’anno la ricorrenza sarà caratterizzata da una tematica gentile, che sarà affrontata attraverso i giochi della gentilezza: la pace.
Durante la ricorrenza, bambini, ragazzi e quanti interessati, potranno giocare ad un gioco della gentilezza per la pace (si possono scegliere tra quelli consultabili liberamente e gratuitamente qui, o crearne di propri) e riflettere sulle conoscenze gentili in esso racchiuse. E’ possibile condividere su www.giocopediadellagentilezza.it i propri Giochi della Gentilezza per la pace, affinché possano essere svolti dai partecipanti alla ricorrenza. Tra i giochi della gentilezza pervenuti ne sarà scelto uno, che sarà tradotto in 5 lingue (inglese, russo, arabo, indiano e cinese) e diffuso, dopo la ricorrenza, via web, a livello globale, con l’obiettivo che possa contribuire s promuovere la pratica della pace, specialmente tra le nuove generazioni.
La partecipazione alla giornata è libera e gratuita e prevede 3 momenti: prima scegliere un Gioco della Gentilezza a cui giocare (per esempio tra quelli pubblicati sul libero manuale dei Giochi della Gentilezza on-line www.giocopediadellagentilezza.it) e comunicare la propria intenzione di partecipazione attraverso il form presente sulla piattaforma web www.giornatanazionaledeigiochidellagentilezza.it; durante le giornate del 21-22 settembre giocare, almeno una volta, al Gioco della Gentilezza prescelto ed alla sua conclusione dedicare un po’ di tempo a riflettere sui contenuti gentili in esso contenuti; dopo condividere con pensieri, immagini, registrazioni audio, riflessioni, l’esperienza ludica vissuta nella giornata nazionale dei Giochi della Gentilezza, tramite la mail 22settembre@giornatanazionaledeigiochidellagentilezza.it , per creare una memoria condivisa dei contenuti affrontati durante la giornata.