Sport all’aria aperta, una guida multimediale degli studenti




Lucca palestra a cielo aperto è un progetto ideato dagli studenti della classe IVB a indirizzo tecnico turistico dell’Isi Pertini seguiti dai professori Dino Petri, con il quale ha collaborato tutto il gruppo disciplinare di scienze motorie, e Paolo Battistini. “Il 20 aprile verranno nella nostra città i ragazzi del liceo classico Mameli di Genova – spiega la studentessa Alessia Ciabattari – e abbiamo pensato di proporre loro una nuova esperienza di turismo scolastico. Per questo ci siamo attrezzati per realizzare un’audioguida sulla app Izi Travel, che proponga un percorso di scoperta della città attraverso il movimento, l’attività aerobica, la camminata a passo svelto e l’apprendimento en plain air. Speriamo che gli studenti di Genova possano imparare divertendosi”.
“La collaborazione attivata con l’istituto Pertini – ha dichiarato l’assessore Ilaria Vietina – sta producendo iniziative molto interessanti per la città. Ricordiamo la professionalità con la quale gli studenti si sono cimentati in occasione della visita del presidente Mattarella. Il progetto Lucca palestra a cielo aperto dimostra grande trasversalità perché mette a sistema scuola, cultura, turismo e sport e consentirà modalità nuove di vivere Lucca con la fruizione sportiva delle Mura e la scoperta delle sue vie, delle sue piazze e dei suoi monumenti attraverso la formula ludico-aerobica dell’orienteering”. “Lo sport è anche pratica quotidiana di attività motoria – commenta l’assessore Celestino Marchini – e l’orienteering, che propone anche circuiti non convenzionali per il movimento, consente nella nostra città, di fare attività fisica nel bello. Questa idea degli studenti è da sviluppare, per una fruizione a 360 gradi, per tutti i tipi di utenza”.
“Si tratta di un progetto nato dall’attenzione che da molti anni l’istituto ha verso il territorio – ha detto la preside dell’istituto Pertini Daniela Venturi – che vede i nostri studenti protagonisti attivi in molte manifestazioni ed eventi provinciali e che è ha permesso al Pertini di far parte delle ventidue scuole italiane delle avanguardie educative di Indire per l’idea dentro/fuori la scuola”.
L’esperienza che giornalmente gli studenti maturano all’interno del Pertini Tourist Info Point, dato al Pertini in comodato gratuito dal Comune di Lucca, ha fatto progettare ulteriori futuri sviluppi del progetto: si pensa in particolare di creare, nell’ottica della piena accessibilità e grazie alle caratteristiche dell’applicazione Izi Travel, percorsi flessibili, funzionali alla tipologia dell’utenza su temi diversi (storico, musicale, chiese, monumenti, vicoli, corti, luoghi nascosti) in modo da decongestionare le vie centrali dai flussi del turismo mordi e fuggi. “Con l’esperienza dell’Info Point siamo stati precursori dell’alternanza scuola lavoro – commenta l’assessore Giovanni Lemucchi – e della più recente filosofia del service learning. L’istituto Pertini ha sempre dimostrato disponibilità e qualità e sta dando il suo contributo, anche in termini di idee come con questa guida work in progress, per sviluppare un’offerta che inviti il turista a trattenersi a Lucca un giorno in più”.
L’obiettivo finale è dunque quello di trasformare i percorsi turistici in esperienze di visita in grado di coniugare la possibilità di incontrare le suggestioni artistiche e monumentali della città, con quella di fare sport, in modo da far maturare nel visitatore il desiderio di prolungare la permanenza nella nostra città, secondo lo slogan: “star bene a Lucca per stare di più a Lucca”.