Lucca Art Fair, cultura e commercio al Polo Fiere

2 maggio 2017 | 13:13
Share0
Lucca Art Fair, cultura e commercio al Polo Fiere

Al Polo fiere un connubio fra cultura e commercio che abbraccia l’espressione artistica a trecentosessanta gradi, dalla street art a Picasso: dal 5 all’8 maggio l’arte contemporanea torna in città per la seconda edizione di Lucca Art Fair. Fra gallerie, laboratori per bambini ed eventi collaterali, un programma denso e variegato attende tutti gli appassionati e le famiglie al completo.

Gli eventi sono stati presentati questa mattina (2 maggio), alla sede di Lucca Crea, dal presidente e dal direttore di Lucca Comics and Games, Francesco Caredio e Emanuele Vietina, dall’ideatore della manifestazione, Paolo Batoni dell’associazione Blob Art di Livorno e dall’assessore comunale Giovanni Lemucchi.
“Abbiamo dato vita ad una nuova progettualità – afferma Batoni – un cantiere culturale toscano, uno spazio da vivere, un volano culturale. L’intento è riuscire a suscitare l’interesse di un pubblico sempre più ampio”.
La quattro giorni si pone l’obiettivo di riconfigurare la Toscana come regione d’eccellenza nel panorama artistico nazionale ed internazionale, a partire proprio da Lucca. Cinquantuno espositori, di cui tre stranieri (da Serbia, Usa e Germania) campeggeranno al Polo fiere, facendo registrare un incremento non solo in termini quantitativi ma anche e soprattutto a livello qualitativo. Rispetto alla passata edizione si conta anche il 30% in più di gallerie del centro-Italia: indice del fatto che quella lucchese sta diventando una fiera di riferimento.
“Dalla fusione di Lucca Comics and Games e Lucca fiere e congressi – spiega Vietina – è nato un hub di opportunità commerciali e professionali che rappresenta uno straordinario crocevia di arte e commercio, di cui la fiera dell’arte contemporanea diventa la madre. Abbiamo deciso di iniziare a rafforzare anche la connessione fra Polo fiere e centro storico, due realtà che devono integrarsi e non essere in competizione”.
Quattro macrosezioni saranno protagoniste della mostra: alla Main section, che ospita le gallerie storicizzate e alla Temporary art zone, composta da gallerie d’arte contemporanea impegnate nella ricerca di linguaggi innovativi, quest’anno si affiancano anche due spazi inediti: Letture critiche e Overcoming Projects, dedicata agli spazi indipendenti. Non mancherà, inoltre, l’attenzione all’editoria d’arte.
Novità di questa edizione il premio Lucca Art Fair, rivolto agli artisti under 35 presentati dalle gallerie in fiera e la Art Night di sabato 6 maggio: apertura prolungata fino alle 23 per l’appuntamento con le performance degli spazi no profit dell’Overcoming Projects.
“L’obiettivo della fusione che ha dato vita a Lucca Crea – interviene Lemucchi – è la creazione di valori. Questa manifestazione si occupa di arte di alto livello in un contesto non solo fieristico. Una delle iniziative che ci piacciono di più e cha abbiamo deciso di inserire nel cartellone unico degli eventi del Comune. L’intenzione dell’amministrazione è quella di rafforzare ulteriormente questo ed altri eventi connessi all’arte”.
Il programma sarà inoltre arricchito da visite guidate a cura della storica dell’arte Francesca Baboni e da due tavole rotonde: Istituzione museale e pratica della didattica come mediazione culturale o promozione dei servizi (sabato 6 maggio alle 16) e Tra pubblico e privato, nascita degli spazi indipendenti e sostenibilità (domenica 7 maggio alle 16).
Attenzione infine anche ai più piccoli: sabato 6 e domenica 7 maggio in programma due turni (alle 16 e alle 17,30) di laboratori creativi per i bambini dai 6 anni in su, organizzati in collaborazione con la Fondazione Ragghianti. Una seconda edizione che sposa l’immersione anche nel centro storico: Lucca in/off, un contenitore di eventi culturali collaterali che vedono il coinvolgimento delle principali realtà cittadine del settore prenderà forma all’interno delle Mura dal 2 al 7 maggio, prendendo come punto di riferimento il Loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza S.Michele.
Nelle giornate del 6 e 7 maggio i visitatori potranno usufruire di un servizio navetta gratuito con collegamento diretto dalla stazione e da Porta San Pietro al Polo fiere. Anche i parcheggi al polo fieristico saranno gratuiti per l’occasione. L’evento, organizzato in collaborazione con Lucca Crea, gode del patrocinio del Comune di Lucca e della Camera di Commercio di Lucca.
La mostra sarà inaugurata venerdì 5 maggio alle 17,30 e rimarrà aperta fino alle 20. Sabato 6 maggio sarà fruibile dalle 11 alle 23, mentre domenica 7 dalle 11 alle 20 ed infine lunedì 8 maggio seguirà l’orario 10-13.
A margine della presentazione del programma, gli amministratori di Lucca Crea tracciano anche le linee guida per la valorizzazione del Polo fiere nel prossimo triennio, annunciando la nascita di 4/5 nuove manifestazioni permanenti. “Saranno sostanzialmente due i filoni da seguire – spiega Vietina – da un lato continueremo la collaborazione con i soggetti privati, dall’altro intendiamo progettare iniziative tutte nostre. In questi quattordici mesi non solo è avvenuto un processo di riorganizzazione delle professionalità di Lucca Comics e Lucca fiere e congressi, ma è stata creata anche un’unità all’interno della nostra società: l’ufficio ricerca e sviluppo per l’attività del Polo fiere. L’85-90% del nostro bilancio rimane legato ai Comics, ma ogni ramo costituito dovrà sviluppare una propria capacità di esistere economicamente”. “Sulla scia di Collezionando – prosegue – intendiamo realizzare 4/5 prodotti fieristici di proprietà nel corso del prossimo triennio, eventi che si ripetano di anno in anno. Vorremmo indagare nuovi ambiti e mercati fieristici, ma anche sviluppare e andare ad incardinare nuovi eventi sulle nostre eccellenze, come il gaming e il fumetto”. Nel 2016 gli eventi promossi al Polo fiere sono stati in tutto undici.