Le camelie di Isabel Pacini al reparto di oncologia del Santa Chiara di Pisa

Sbocciano ancora le camelie della pittrice Isabel Pacini. Tutto merito dei suoi dipinti floreali che adesso andranno a colorare la corsia del polo oncologico dell’ospedale Santa Chiara di Pisa.
Con una mostra personale di pittura, che comincerà il 19 maggio e durerà fino al 19 giugno, saranno infatti le camelie con corolle, petali e altri variopinti dettagli catturati dal pennello di Isabel ad abbellire questo reparto.
Energia, gioia, felicità, voglia di vivere e tante altre emozioni positive trasmesse attraverso i colori: è questo l’obbiettivo della pittrice, che spera in questo modo di poter regalare un po’ di ottimismo ai pazienti che ogni giorno frequentano il polo oncologico. Questa mostra è molto “particolare” perché non è solo quella di un’artista che si presenta ad un pubblico, ma anche quella di una persona che comprende totalmente lo stato d’animo di tutti i pazienti che ogni giorno varcano le soglie del reparto di oncologia, frequentato da lei stessa da circa 13 anni. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Arco, l’artista è riuscita, dopo tutti questi anni a raccontare la propria storia agli altri, così da potere esorcizzare la malattia e inviare un messaggio di speranza a tutti quelli che lottano ogni giorno.
La Fondazione Arco presieduta dal professor Alfredo Falcone, direttore dell’unità operativa oncologia medica 2 universitaria dell’azienda ospedaliera universitaria di Pisa, si occupa di ricerca in
campo oncologico dal 2004 con sede operativa al polo oncologico dell’ospedale Santa Chiara di Pisa.
Il direttivo della Fondazione Arco, composto dal dottor Gianluca Masi (Vice Presidente), dal dottor Enrico Vasile (segretario), dalla dottoressa Chiara Cremolini (responsabile scientifico) e dal professor Falcone, si impegna quotidianamente insieme a tutto il gruppo del polo oncologico di Pisa nel perseguire un obiettivo comune, migliorare la cura del cancro .
“Un obiettivo ambizioso – spiega il Professor Falcone – ma che solo con la ricerca è possibile raggiungere. Tanto è stato fatto ma tanto è ancora da fare.” I progetti di ricerca di Fondazione Arco sono focalizzati nell’identificazione delle terapie oncologiche più efficaci e personalizzate. I risultati ottenuti attraverso gli studi di Fondazione Arco (tutti gli studi sono visionabili sul sito www.fondazionearco.org) dimostrano che la strada percorsa è quella giusta.
Per questo motivo è importante sensibilizzare le persone a sostenere la ricerca, perché solo con la Ricerca è possibile proseguire nel migliorare le cure. “Credo sia indispensabile parlare il più possibile di ricerca, anche attraverso iniziative in altri campi come l’arte – sostiene la dottoressa Chiara Cremolini, responsabile scientifico della Fondazione Arco – La Ricerca sta a cuore a tutti, è una priorità che molti vivono sia direttamente che indirettamente. Parlarne e rendere le persone partecipi dei nostri progetti è un elemento importante del nostro lavoro”
Tutte le offerte libere raccolte andranno a sostenere i progetti di ricerca oncologica della Fondazione Arco.